Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:03 METEO:PISA19°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 28 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura a Punta Molentis a Villasimius: il video del rogo a ridosso della spiaggia
Paura a Punta Molentis a Villasimius: il video del rogo a ridosso della spiaggia

Attualità mercoledì 11 giugno 2025 ore 12:00

La Normale allena gli olimpionici della biologia

In vista del torneo internazionale che si terrà nelle Filippine, i dieci migliori studenti delle superiori si sono ritrovati a Pisa



PISA — Biologia molecolare, neurobiologia, bioinformatica, biochimica e tecniche ematologiche: queste le aree tematiche al centro della settimana di allenamento intensivo che si è svolta alla Scuola Normale Superiore e che ha preparato alcuni studenti italiani di grande talento per le Olimpiadi di Biologia.

L’iniziativa ha visto protagonisti i primi dieci classificati ai Campionati delle Scienze naturali, categoria Biologia, organizzati dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, che si sono svolti ad Assisi a Maggio e che, in questa edizione, hanno coinvolto circa 50mila studenti e studentesse.

I dieci migliori d’Italia, tranne una studentessa che non ha potuto partecipare, si sono guadagnati l’accesso alla settimana intensiva alla Normale, curata dal professor Federico Cremisi in collaborazione con la professoressa Isabella Marini, presidente Anisn e da anni collaboratrice della Normale per la formazione degli insegnanti.

Quattro dei partecipanti alla settimana di allenamento sono stati selezionati per comporre la squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi che si svolgeranno dal 20 al 27 Luglio a Quezon City, nelle Filippine, sotto la guida della professoressa Marini. Si tratta di Paolo Betzu dell’istituto "Mariano IV D’Arborea" di Oristano; Michelangelo Grimaldi del polo liceale "Mattioli" di Vasto, in provincia di Chieti, Lorenzo Guttà del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Catania; e Giuseppe Piazza dell’istituto "Salerno" di Gangi, in provincia di Palermo.

Hanno contribuito alla formazione, oltre alla stessa Marini, anche le ricercatrici Angela Papa della Fondazione Monasterio, Simonetta Lisi e Maria Antonietta Calvello di Bio@SNS, i dottorandi Pasquale Miglionico e Mariastella Cascone, e il laureando Gabriele Quaranta, tutti ex olimpionici.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla Nunziatina una mostra fotografica celebra la memoria dell’ex capitano del Gioco del Ponte. In esposizione venticinque immagini.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Cronaca

Attualità

Attualità