Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA17°29°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 08 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump agli Us Open accolto dai buu del pubblico di New York
Trump agli Us Open accolto dai buu del pubblico di New York

Attualità domenica 07 settembre 2025 ore 16:00

"La pace comincia da noi"

Paolo Martinelli

I consiglieri de La città delle persone dopo la polemica alla cerimonia a San Rossore: "Non ci sono altre strade che quella del dialogo"



PISA — "Quanto successo ci ricorda quanto sia fragile e preziosa la memoria collettiva. Proprio per questo non può diventare terreno di divisione, ma deve restare uno spazio di incontro, di ascolto reciproco e di responsabilità comune". Lo scrivono in una nota i consiglieri comunali de La città delle persone Paolo Martinelli, Gianluca Gionfriddo ed Emilia Lacroce su quanto accaduto venerdì a San Rossore durante la cerimonia per il Giorno della Memoria contro la persecuzione verso ebrei e contro ogni razzismo, organizzata nell'anniversario della firma delle leggi razziali avvenuta a Pisa nel 1938.

"Auspichiamo  -proseguono- che, anziché chiudere le porte, si aprano momenti di dialogo sincero tra la Comunità Ebraica e l’Anpi perché la memoria del passato non sia piegata a contrapposizioni, ma custodita e condivisa come bene di tutti. Proprio partendo da quella memoria, come ha ricordato il presidente dell’Anpi Proviciale di Pisa, Bruno Possenti, è necessario superare l'indifferenza ieri come oggi. Crediamo sia necessario e urgente ribadire ancora una volta che tacciano le armi, si condanni ogni violenza, si fermi il massacro del popolo palestinese. Non ci sono altre strade che quella del dialogo, del riconoscimento e del rispetto reciproco, della costruzione di ponti. Abbandoniamo la polarizzazione, la logica e le parole della guerra: solo così la memoria delle ingiustizie potrà trasformarsi in un impegno comune per un presente e un futuro di pace e convivenza, a partire dalla nostra comunità".

"Cogliamo l'occasione - aggiungono i consiglieri de La città delle persone- per richiamare un bell'esempio di costruzione di un impegno cittadino comune con uno sguardo sincero sulla realtà e fondato sulla fratellanza, come è stato quello espresso nelle settimane scorse a Bologna in un incontro ed una dichiarazione congiunta tra il cardinale Zuppi ed il presidente della comunità ebraica di Bologna Daniele De Paz, attraverso un appello alle autorità italiane e internazionali, affermando anche che《Ci uniamo al grido dell’umanità ferita che non vuole e non può abituarsi all’orrore della violenza: basta guerra. (...) come ricorda il Salmo: “Cercate la pace e perseguitela” (Sal 34,15). E come insegna la sapienza antica: “Chi salva una vita, salva il mondo intero”. Ma è tragicamente vero il contrario: chi uccide un uomo uccide il mondo intero (...) Il dolore unisca, non divida; non provochi altro dolore. Dialogo non è debolezza, ma forza. La pace è sempre possibile. E comincia da qui, da noi.》


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I Carabinieri tracciano il bilancio di una settimana di controlli. 6 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Cronaca

Attualità