Attualità martedì 02 maggio 2017 ore 07:00
La Stella Maris nella rete Idea

Nasce idea, la rete che unisce gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico italiani della quale fa parte a pieno titolo la Stella Maris
PISA — E’ stata costituita al Ministero della Salute, la Rete Italiana salute Dell’Età evolutiva (Rete IDEA), la rete che associa in Italia gli IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) con specializzazione pediatrica. La rete ha come obiettivo quello di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica sui temi legati alla salute in età evolutiva, promuovere l’educazione e l’informazione per favorire la qualità della vita del bambino e la sua piena crescita psicofisica.
La rete è stata creata con il supporto del Ministero della Salute, e vede quali soci fondatori l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, IRCCS Eugenio Medea (Lecco), IRCCS Fondazione Stella Maris (Pisa), IRCCS Gianna Gaslini (Genova), IRCCS Oasi Maria Santissima (Troina, Enna) e l’IRCCS ospedale pediatrico Bambino Gesù (Roma), sei Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico che si occupano di specialità pediatriche: è la prima rete italiana per l’età evolutiva che associa gli IRCCS.
“La nascita della rete – dichiara il Prof. Giovanni Cioni, Direttore Scientifico dell’IRCCS Fondazione Stella Maris per i disturbi neuropsichici dell’età evolutiva, uno degli enti fondatori – è di fondamentale importanza per lo sviluppo delle attività di ricerca scientifica sui temi dell’età evolutiva. Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico condividono infatti obiettivi e metodi, che prevedono la necessità di connettere strettamente ricerca scientifica e applicazioni a livello di cure, integrando nuove tecnologie, attività clinica e ricerca scientifica. La Rete IDEA permetterà di sviluppare azioni comuni sia nel campo scientifico che in quello dell’educazione, sensibilizzazione e comunicazione sul tema della crescita e della salute dei bambini. Alla base del progetto anche attività di formazione e la programmazione di azioni sinergiche efficienti nei campi della ricerca scientifica promossa in sede ministeriale”.
La Rete IDEA avvierà anche un percorso di esame, di studio e di comparazione delle politiche sanitarie dirette all’età dello sviluppo e delle modalità organizzative e gestionali dei relativi servizi, così come si configurano nei sistemi sanitari dei maggiori Paesi membri dell’UE: campo di analisi, questo, innovativo e necessario per lo sviluppo armonico dei sistemi sanitari dedicati ai più piccoli.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI