
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 18 marzo 2025 ore 19:30
A Marina via i lavori alla cella 4 con 12mila tonnellate di massi

Partito l'intervento sulla cella 4 da cui sono derivate le principali criticità durante le alluvioni. Giani: "Piano da 10 milioni di euro"
PISA — Obiettivo fine Aprile per l'intervento di messa in sicurezza della cella 4 soffolta di Marina di Pisa, quella che negli ultimi episodi di allagamento della frazione del litorale pisano ha provocato le maggiori criticità per il centro abitato.
A presentare gli aggiornamenti sui lavori, cominciati proprio nella giornata di oggi, martedì 18 Marzo, è stato Eugenio Giani, presidente della Toscana, ente che si occupa dell'intervento che collocherà massi da 12mila tonnellate totali, provenienti dalle cave di Campiglia Marittima. "Si tratta della seconda fase dei lavori: la prima fu l’anno scorso quando, con un intervento di somma urgenza che costò 1,45 milioni, ponemmo le condizioni per il ripristino di quanto la mareggiata del 2 e 3 Novembre 2023 aveva distrutto - ha detto - in quell’occasione promettemmo di intervenire in modo più strutturale. Quello che inizia oggi è un intervento da 10 milioni di euro, diviso in tre lotti".
"Questo intervento consente di mettere in sicurezza l’abitato di Marina dalle inondazioni - ha assicurato il sindaco Michele Conti - ringrazio ancora una volta il Genio civile, con cui in questi giorni, tra l’altro, abbiamo avuto a che fare tantissimo per via dell’emergenza dell’Arno. Ci auguriamo che la Regione metta altre risorse per poter definitivamente far sì che la nostra Marina di Pisa sia messa in sicurezza".
L’intervento attualmente in corso fa parte del primo lotto del progetto di fattibilità tecnico-economica, il cui importo è di poco superiore a 2,5 milioni di euro e prevede il potenziamento della scogliera soffolta mediante il suo ampliamento di cinque metri verso mare come primo intervento teso a raggiungere la configurazione finale prevista.
"Manteniamo un impegno preso con i commercianti e i cittadini di Marina dopo le forti mareggiate di Novembre 2023 - ha aggiunto Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale - con l’arrivo della motonave che trasporta i massi necessari al potenziamento della scogliera, la Regione dimostra ancora una volta di passare dalle parole ai fatti: abbiamo stanziato 2,5 milioni di euro per un’opera fondamentale, che aiuterà a proteggere il litorale e garantire sicurezza a cittadini e attività economiche".
"Sappiamo bene che ancora non basta e c’è ancora tanto da fare: completare la cella 4, riparare i danni delle mareggiate sulle celle a nord e affrontare la questione della cella Milano verso Tirrenia - ha concluso - la Regione è pronta a fare la sua parte, come ha sempre fatto, ma serve che nessuno si tiri indietro: il Comune deve definire le priorità di intervento e chiediamo al Governo, dopo aver cancellato il progettoa che prevedeva finanziamenti per la lotta al dissesto idrogeologico, che trovi le risorse necessarie per poter finanziare anche gli altri interventi".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI