Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PISA18°29°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Brennero: ecco come è stato costruito il tunnel ferroviario più lungo al mondo (64 km)
Brennero: ecco come è stato costruito il tunnel ferroviario più lungo al mondo (64 km)

Attualità giovedì 18 settembre 2025 ore 11:15

Melatonina per bambini, uno studio innovativo

Università di Pisa e Stella Maris hanno unito le forze per offrire una panoramica sull'uso della sostanza: ecco quando e come usarla



PISA — È stato pubblicato su Sleep Medicine Reviews, lo studio dell'Università di Pisa e della Fondazione Stella Maris che fornisce le prime raccomandazione per un uso efficace della melatonina per i bambini. La finestra di somministrazione ideale, infatti, è circa tre ore prima di dormire, in anticipo rispetto a quanto scritto nei foglietti illustrativi.

Non esistono a oggi linee guida condivise e realmente efficaci su come usare la melatonina nei bambini con disturbi del sonno e le indicazioni disponibili sono spesso incomplete o discordanti. Da qui la novità dello studio congiunto dei due enti che offre per la prima volta raccomandazioni operative su dose, orario di somministrazione e durata del trattamento per una massima efficacia.

Secondo le indicazioni emerse la melatonina dovrebbe essere somministrata tre ore prima dell’orario di addormentamento desiderato, quindi in anticipo rispetto alla pratica comune. Per quanto riguarda la dose, si parla fra 2 e 4 milligrammi al giorno, mentre la durata ideale del trattamento dovrebbe essere prolungata per più settimane.

"La melatonina è una sostanza naturale che il nostro corpo produce in condizioni normali e che tra le tanti funzioni serve a regolare il ciclo sonno-veglia - ha spiegato il professore Ugo Faraguna dell’Università di Pisa e della Fondazione Stella Maris, co-autore dello studio - in questo lavoro abbiamo dimostrato che l'orario di somministrazione è fondamentale e andrebbe personalizzato, ma in generale, andrebbe anticipato di qualche ora rispetto a quanto spesso indicato dal foglietto illustrativo".

A livello metodologico, lo studio ha raccolto e analizzato in modo sistematico la letteratura fino al 30 Aprile 2024, includendo 21 studi clinici su bambini e bambine in età prepuberale con gruppi ai quali è stata somministrata la melatonina e gruppi di controllo ai quali è stato dato un placebo.

"A fronte di un uso sempre più diffuso della melatonina in pediatria, mancavano sinora indicazioni condivise su quanto darne, quando somministrarla rispetto all’ora di sonno e per quanto tempo proseguire la terapia - ha aggiunto - le raccomandazioni che proponiamo colmano questo vuoto, offrendo una cornice pratica e verificabile che può orientare medici e famiglie".U

Il lavoro è frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca dell’Università di Pisa e della Fondazione Stella Maris, rappresentato da Simone Bruno, Giovanni Cenerini, Letizia Lo Giudice, Francy Cruz-Sanabria, Davide Benedetti, Gabriele Masi e Alessio Crippa del Karolinska Institutet di Stoccolma, Simona Fiori dell’Università di Firenze e Raffaele Ferri dell'Associazione Oasi Maria SS. Onlus e attuale presidente della World Sleep Society il cui congresso annuale si è appena concluso a Singapore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Mbambi, "ero abituato a giocare a Fifa con Albiol". Aebischer, "Oltre alla salvezza vorrei giocare il Mondiale con la Svizzera".
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Attualità

Attualità

Attualità