Cronaca giovedì 09 gennaio 2020 ore 09:34
Muore noto professore universitario

Nativo di Pontedera, Romano Lazzeroni è stato docente di glottologia e di sanscrito. E' scomparso pochi giorni fa mentre si trovava all’estero
PISA — Romano Lazzeroni, noto professore universitario, è scomparso pochi giorni fa mentre si trovava all’estero. Ne dà notizia l'ateneo pisano.
Professore emerito del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, storico docente di glottologia e di sanscrito all'Università di Pisa, il professor Lazzeroni è stato a lungo direttore del dipartimento di Linguistica, coordinatore del dottorato di ricerca in Linguistica e dal 1975 al 1983 prorettore vicario dell’Università di Pisa.
"Punto di riferimento per quanti in Italia e all’estero si occupano di linguistica storica - scrive l'università di Pisa- la sua opera e il suo insegnamento hanno lasciato il segno in quanti, allievi e colleghi, hanno avuto la possibilità di frequentarlo attraverso le sue lezioni e i suoi scritti: ovunque spargeva semi della sua mente lucida, uniti a una brillante capacità di sintesi, sempre condita di dialettica e autoironia".
Nato
a Pontedera nel 1930, si è laureato in Lettere classiche e ha
conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola Normale
Superiore nel 1953. Dopo un periodo di studi nelle Università di Bonn e
di Heidelberg, ha ottenuto nel 1958 la libera docenza in Glottologia. Vincitore
nel 1965 del concorso a professore ordinario di Glottologia bandito
dall’Università di Palermo, fu chiamato nel 1966 a coprire la II
cattedra di Glottologia dell’Università di Pisa. Fino al 1985 ha tenuto
parallelamente anche il corso di Sanscrito.
È stato inoltre
professore straordinario all’Università telematica G. Marconi di
Roma in qualità di preside della Facoltà di Lettere e presidente
del dottorato di ricerca in Linguistica. È stato insignito
dell’ordine del Cherubino dell’Università di Pisa nel 1978 e della
medaglia d’oro del Presidente della Repubblica dei Benemeriti della
scuola, della cultura e dell’arte. Membro dal 1982, del comitato
08 del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Scienze storiche, filologiche
e filosofiche), dal 1988 al 1994 è stato presidente del medesimo
Comitato e membro del Consiglio di Presidenza del Cnr.
Ha
conseguito nel 1999 il premio speciale per l’orientalistica
dell’Università di Torino e nel 2005 il premio internazionale
“Empedocle” dell’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento. Già
membro del comitato dei garanti dell’Università di Siena e presidente
del Nucleo di Valutazione dell’Università di Pisa, ha presieduto il
nucleo di valutazione dell’I.M.T di Lucca fino al 17 dicembre 2019. Ha fatto parte del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia fin dalla sua istituzione.
Socio
nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1991, della Società Italiana di
Glottologia (di cui è stato Presidente dal 1984 al 1986),
dell’Associazione Italiana di Studi Sanscriti, socio ordinario
dell’Istituto di Studi Etruschi e Italici, dell’Accademia delle Scienze
di Torino, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, dell’Academy
of Europe of Cambridge, del Sodalizio Glottologico Milanese, del Centro
di Studi sul Medio ed Estremo Oriente di Torino (CESMEO).
È
stato membro della Commissione per l’insegnamento bilingue dell’Unesco,
del Consiglio di Amministrazione dell’Atlante Linguistico Italiano e
dell’Atlante Linguistico Sardo. Ha ricoperto inoltre il ruolo di
direttore delle riviste scientifiche Studi e Saggi
Linguistici e Archivio Glottologico Italiano.
Autore di oltre 200
pubblicazioni su riviste italiane e straniere e di alcuni volumi
pubblicati da Laterza e Carocci, i suoi campi di
studio sono stati le lingue dell’Italia antica, l’indiano antico con
particolare riguardo al vedico, l’indoeuropeistica classica, e le
problematiche teoriche relative alla ricostruzione linguistica e
culturale, nonché alla variazione sociolinguistica ed al mutamento
linguistico.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI