
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità lunedì 03 marzo 2025 ore 11:30
San Martino, Conti, "Nuova vita per il quartiere"

Il sindaco annuncia un intervento per valorizzare il quartiere con verde, percorsi pedonali e nuovi posti auto per residenti e turisti
PISA — Il quartiere San Martino si prepara a cambiare volto grazie a un nuovo progetto di riqualificazione annunciato dal Sindaco di Pisa Michele Conti. L’intervento prevede la trasformazione dell’area un tempo occupata dall’antico fossato adiacente le mura del Bastione, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e il decoro urbano. “Con questo intervento vogliamo dare seguito a quell’operazione di riqualificazione urbana del centro storico che abbiamo messo in campo fin dal nostro primo giorno di insediamento” ha dichiarato Conti, sottolineando come il progetto si inserisca in una strategia più ampia di rigenerazione degli spazi cittadini.
Il piano prevede il mantenimento di una fascia verde e la valorizzazione dell’elemento storico dell’acqua, con la riproposizione del fossato mediceo in corrispondenza del Ponte della Campana. A questo si aggiungeranno 90 nuovi posti auto, di cui la maggior parte destinati ai residenti, con l’intento di facilitare l’accesso al quartiere senza penalizzarne la vivibilità. “Questo ulteriore intervento può contribuire a valorizzare le tante attività commerciali storiche del quartiere, oltre a restituire ai pisani un’area attualmente inaccessibile e inutilizzata, ricettacolo di degrado” ha spiegato il Sindaco.
Un altro elemento chiave del progetto sarà la realizzazione di percorsi pedonali e spazi dedicati al relax, con l’obiettivo di rendere il quartiere più accogliente per residenti e turisti. Le aree di sosta saranno schermate da pensiline verdi, in modo da integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante. “Attraverso la realizzazione di un’ampia fascia verde di rispetto delle mura del Bastione, saranno realizzati percorsi pedonali e aree per il relax in grado di mettere in comunicazione questi spazi con il resto della città” ha aggiunto Conti.
Il progetto, ha spiegato il primo cittadino, è aperto a eventuali contributi migliorativi, ma rappresenta un passo deciso verso la realizzazione di una Pisa più vivibile e a misura di cittadino. “Con questo progetto la nostra Amministrazione dimostra con fatti concreti la volontà di far sì che i quartieri del centro tornino ad essere vivi e popolati da cittadini pisani” ha dichiarato, ribadendo l’impegno a riportare i residenti a vivere nel cuore della città.
L’iniziativa rientra in una più ampia strategia di governo che mira a fare di Pisa una città di 100 mila abitanti, con servizi sempre più orientati a chi vive, lavora e studia in città. “Proponiamo un Patto ai cittadini che è ben descritto nel nostro programma di governo e che prevede di riportare residenti a vivere il centro storico e i quartieri. Per questo la nostra amministrazione sta lavorando, con gli strumenti urbanistici in approvazione, alla città dei 100 mila abitanti, in cui ci sia spazio per chi vuol fare impresa e i servizi siano rivolti maggiormente a chi abita, lavora e studia a Pisa” ha concluso Conti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI