Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA7°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 15 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro

Attualità mercoledì 20 dicembre 2017 ore 15:20

Programmazione pc, sfida mondiale per la Normale

Per la prima volta un ateneo italiano accede alla finalissima dell’International Collegiate Programming Contest. Si sfideranno su quesiti matematici



PISA — La squadra della Scuola Normale Superiore si è qualificata per le finali mondiali dell’International Collegiate Programming Contest, la più importante gara di programmazione per computer riservata a studenti universitari. In quarant’anni di storia, è la prima volta che una delegazione italiana accede alla finalissima dell’ICPC, che si svolgerà a Pechino nell’aprile 2018 e vedrà la partecipazione di circa cento squadre da tutto il mondo.

Il team dei normalisti è composto da Federico Glaudo (Roma), Francesco Milizia (Brindisi) e Filippo Baroni (Lodi), tutti allievi del corso ordinario in matematica che si svolge a Pisa. E’ seguita dal coach Giovanni Paolini (Pavia), allievo del corso di perfezionamento in matematica. I ragazzi hanno già ripreso gli allenamenti in vista delle finali.

La notizia è arrivata ad alcune settimane di distanza dalla gara di selezione regionale, svoltasi a Parigi presso Télécom Paris Tech lo scorso 26 novembre, che aveva visto partecipare settantacinque università di Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Israele e Italia, paesi rappresentanti il Southwestern Europe Regional Contest. In quella occasione il team di allievi di matematica della Normale si era classificato al terzo posto, subito dietro all’École normale supérieure e alla ETH di Zurigo e dopo essere stato per lunghi tratti di gara in testa. Il risultato ha comunque consentito l’accesso alla finale mondiale.


L’International Collegiate Programming Contest si svolge dal 1977. Dal 1997 il torneo è sponsorizzato dall’IBM. Partecipano alla fase eliminatoria paesi di tutti i continenti, con migliaia di delegazioni universitarie. La finale si svolgerà all’Università di Pechino. I ragazzi dovranno risolvere problemi di crescente difficoltà legati ai linguaggi di programmazione per computer più usati, inclusi Java, C, C++, Kotlin e Python.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Guardie ambientali e volontari della squadra antincendio immediatamente sul posto per contenere le fiamme. Ghimenti: "Lasciare sgombre le strade"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Attualità