Attualità venerdì 07 novembre 2025 ore 15:30
Pisa ricorda Kindu e Nassiriya

Lunedì 10 Novembre al Sacrario di Kindu un concerto con gli studenti delle scuole pisane per celebrare la Giornata del Ricordo dei Caduti.
PISA — Lunedì 10 Novembre, alle 18, al Sacrario di Kindu, si terrà un concerto commemorativo in occasione del 64° anniversario dell’eccidio di Kindu e della Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Pisa insieme all’Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria della Difesa, alla 46ª Brigata Aerea, all’Associazione Artiglieri d’Italia e all’Associazione Il Mosaico, con la collaborazione di numerose realtà cittadine e d’arma.
Protagonisti saranno gli alunni degli istituti musicali “Fibonacci”, “Toniolo” e “Strenta Tongiorgi” e gli studenti del Liceo Musicale “Carducci”, che si alterneranno in esecuzioni e letture dedicate ai fatti di Kindu e Nassiriya.
«Questo evento è aperto a tutta la città, per abbracciare affettuosamente i nostri connazionali caduti e per celebrare in modo speciale la Giornata del Ricordo, a ventidue anni dall’attentato di Nassiriya – ha detto l’assessore alla scuola e ai servizi educativi Riccardo Buscemi – ed è rivolto in particolare ai giovani, ai quali desideriamo trasmettere il valore del sacrificio e dell’impegno per la pace. L’Amministrazione comunale rivolge il suo doveroso ringraziamento non solo ai caduti, ma anche a quanti ogni giorno contribuiscono alla costruzione della pace in Italia e nel mondo».
La Giornata del Ricordo, istituita il 12 Novembre, rievoca due pagine dolorose della storia italiana: l’eccidio di Kindu del 1961, in cui tredici aviatori della 46ª Aerobrigata furono uccisi in Congo, e la strage di Nassiriya del 2003, dove persero la vita ventotto persone, tra cui diciannove italiani.
Pisa, nel tempo, ha pagato un tributo significativo nelle missioni internazionali. Tra le vittime ricordate ci sono il maggiore Nicola Ciardelli, ucciso nel 2006 a Nassiriya, il maggiore pilota Marco Betti, caduto nel 1992 a Sarajevo, e il caporal maggiore scelto Francesco Vannozzi, morto nel 2010 in Afghanistan.
Alla cerimonia hanno aderito le principali associazioni militari e civili, tra cui l’Istituto del Nastro Azzurro, l’Associazione Arma Aeronautica, l’Associazione Nazionale Alpini e l’Associazione Nicola Ciardelli Onlus. L’evento, sostenuto dal Consiglio Regionale della Toscana, sarà seguito martedì 11 Novembre dal rito religioso di suffragio all’interno del Sacrario.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











