Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 05 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Garlasco, scontro tv tra De Renzis, avvocato di Stasi, e il generale Garofano (ex consulente di Sempio)
Garlasco, scontro tv tra De Renzis, avvocato di Stasi, e il generale Garofano (ex consulente di Sempio)

Attualità mercoledì 05 novembre 2025 ore 18:00

Un premio alla sostenibilità per il Comune di Pisa

Il Comune di Pisa premiato all’evento Ecomondo di Rimini con il “Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2025”. Conti, "Riconoscimento a Parco Pungilupo"



PISA — Il Comune di Pisa è stato premiato a Rimini, a Ecomondo, l’evento internazionale annuale leader nei settori della green and circular economy, con il “Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2025”. A essere premiati sono stati due interventi in corso di realizzazione a Pisa con fondi PNRR: quello per la riqualificazione del Parco di Pungilupo a Cisanello e quello per la costruzione del nuovo Asilo Nido Toniolo a Porta a Lucca. A ritirare il riconoscimento oggi, mercoledì 5 novembre, il sindaco di Pisa Michele Conti, accompagnato dal dirigente per i progetti PNRR Fabio Daole, dall’architetto Piero Funis della Fondazione Italiana di Bioarchitettura, insieme ad alcuni tecnici dell’Ufficio “Attuazione progetti PNRR” del Comune.

Nelle motivazione del premio, la giuria ha specificato, per il parco di Pungilupo, “l’approccio integrato e olistico che prevede riqualificazione di aree umide, messa a dimora di molteplici alberature e spazi dedicati per la socialità”, mentre per la riqualificazione dell’Asilo Nido Toniolo, realizzata con la Fondazione Italiana di Bioarchitettura, “un sistema di micro ventilazione sotto i pannelli fotovoltaici che permette di avere aria esterna preriscaldata in inverno e per sviluppare una sorta di effetto camino in estate”.

“È un grande onore essere premiati come Comune di Pisa a Ecomondo – ha dichiarato il sindaco Michele Conti –, che rappresenta uno degli appuntamenti più importanti in Europa dedicati alla green economy, punto d’incontro tra istituzioni, imprese, mondo accademico e società civile. Ricevere questo riconoscimento è motivo di orgoglio ma anche di responsabilità. È la conferma che le politiche di sviluppo, quando sono pensate in modo integrato, possono generare valore per il territorio, migliorare la qualità della vita dei cittadini e contribuire concretamente agli obiettivi europei di sviluppo sostenibile. Il premio che oggi viene conferito alla nostra città valorizza due interventi simbolici di questa visione. Il primo è la riqualificazione del Parco di Pungilupo, un’area fino a pochi anni fa abbandonata che stiamo trasformando, grazie ai fondi del PNRR, nel più grande parco urbano di Pisa. È un progetto che coniuga rigenerazione ambientale, tutela della biodiversità e benessere sociale: nuove alberature, aree umide recuperate, spazi di incontro e di gioco per bambini. È un luogo che torna a vivere e che racconta la nostra idea di città: una Pisa più verde e più inclusiva”.

“Il secondo intervento – prosegue il Sindaco - è l’Asilo nido Toniolo, progettato dalla Fondazione Bioarchitettura e diretto dall’Ufficio Tecnico comunale. Un modello virtuoso di edilizia pubblica sostenibile: efficiente, sicura, biocompatibile. Una struttura realizzato con il legno come protagonista del progetto, che regola naturalmente l’umidità e il comfort ambientale, mentre la ventilazione naturale e il sistema fotovoltaico garantiscono autonomia energetica e risparmio. È un edificio che insegna come innovazione e natura possano dialogare per creare ambienti sani e accoglienti, dove i bambini crescono in armonia con l’ambiente”.

“Questi due progetti – conclude Conti - rappresentano la direzione in cui Pisa si muove: una città che cresce senza consumare nuovo suolo, che rigenera i propri spazi urbani, che investe su qualità, sicurezza, sostenibilità. Una città che ha saputo cogliere le opportunità del PNRR mettendo a terra oltre 70 milioni di euro di investimenti, destinati a scuole, parchi, impianti sportivi, rigenerazioni urbane e mobilità dolce. Tutto questo è possibile grazie al lavoro di squadra: amministratori, tecnici, università, fondazioni, imprese e cittadini. È questo il modello che intendiamo rafforzare nei prossimi anni: un’amministrazione che costruisce insieme la città del futuro, una Pisa più verde, più intelligente, dove la sostenibilità è non solo un obiettivo ambientale, ma anche un valore sociale ed educativo.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Aveva lavorato per anni in Comune e presso l'ufficio gare e appalti di Acque Spa. I funerali oggi alle 16 alla Sacra Famiglia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità