Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:PISA12°17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«La violenza virtuale è reale, se io non voglio tu non puoi». in anteprima lo spot contro la violenza sulle donne
«La violenza virtuale è reale, se io non voglio tu non puoi». in anteprima lo spot contro la violenza sulle donne

Attualità martedì 30 settembre 2025 ore 12:00

Rivoluzione solare con un semiconduttore organico

Il Dipartimento di Chimica a Pisa

Uno studio internazionale cui ha preso parte anche l'Università di Pisa apre una strada verso celle più economiche, leggere e facili da produrre



PISA — Una scoperta scientifica che  potrebbe riscrivere il futuro dell'energia solare. Un semiconduttore organico, una molecola chiamata P3TTM, è riuscito a convertire quasi il 100% della luce che riceve in elettricità, abbattendo gli sprechi.

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Materials, è frutto della collaborazione tra l'Università di Pisa con quelle di Cambridge e Mons, in Belgio. E, come detto, ha come protagonista il P3TTM, una molecola che fa parte della famiglia dei radicali organici. Finora, i radicali erano noti soprattutto per la loro capacità di emettere luce: vengono usati, infatti, negli schermi Tv e negli smartphone.

In breve, i ricercatori hanno scoperto che illuminando pellicole sottilissime di P3TTM con luce blu-violetta, la molecola non solo si "accende", ma scambia elettroni con le sue vicine, creando così coppie di particelle cariche. Con un semplice campo elettrico, queste cariche vengono separate e la conversione in corrente elettrica è quasi totale.

"Il nostro contributo è stato quello di comprendere, attraverso calcoli quantomeccanici, come le molecole di P3TTM interagiscono tra loro dopo essere state colpite dalla luce - ha spiegato Giacomo Londi, ricercatore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - questa analisi è stata fondamentale per confermare che la separazione di carica non dipende da eterogiunzioni o materiali ausiliari, ma è una proprietà intrinseca del radicale organico. In altre parole, abbiamo dimostrato che il meccanismo alla base di questo processo si deve alla natura stessa della molecola".

Il vantaggio è enorme: nelle attuali celle solari organiche, una parte significativa dell'energia della luce viene persa perché le cariche elettriche restano bloccate. Il P3TTM risolve questo problema: la luce si trasforma in corrente elettrica in modo diretto e semplice, senza bisogno delle complesse strutture usate oggi. Insomma, lo studio apre la strada alla realizzazione di celle solari molto più economiche, leggere e facili da produrre


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tatuaggio dedicato al capitano, opera di Paoletti di Gothika, è virale. Caracciolo, "Devo conoscerlo". La risposta, "Eccomi". Mesi per finirlo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Pisa Sporting Club

Attualità