Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PISA13°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 25 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Belen in difficoltà durante un'intervista, i fan allarmati sui social
Belen in difficoltà durante un'intervista, i fan allarmati sui social

Attualità venerdì 30 giugno 2023 ore 08:30

Un software per monitorare gli edifici

L'università di Pisa coordina Buildchain, un progetto di ricerca interdisciplinare a cui partecipano 11 partner europei



PISA — Sviluppare una piattaforma digitale per tracciare le attività relative al ciclo di vita degli edifici. E' questo l'obiettivo di Buildchain, un progetto di ricerca interdisciplinare coordinato dall’Università di Pisa a cui partecipano 11 partner europei. 

Finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe con un totale di 5.182.600 milioni di euro – di cui circa 681.650 euro destinati all’Università di Pisa – ha come responsabile scientifico Pietro Croce, professore associato di Tecnica delle Costruzioni del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.

“L'idea di Buildchain è quella di costruire una base di conoscenza digitale avanzata finalizzata al tracciamento di tutte le attività relative al ciclo di vita degli edifici – spiega il professor Croce – A partire dalle direttive dell'Ue riguardanti la sostenibilità, la resilienza e l'efficienza energetica del patrimonio edilizio, si intende fornire una piattaforma digitale (LogBook) in cui vari attori a diverso titolo coinvolti nella costruzione e gestione di insiemi vasti di edifici possano condividere le loro conoscenze, compresi i certificati di qualità e le credenziali, in modo che si possa registrare e tracciare ogni informazione, attività e cambiamento, anche al fine di migliorare la sostenibilità”.

"Il progetto - spiega una nota dell'ateneo pisano- estenderà gli strumenti e le funzionalità già disponibili in un Digital Building LogBook (Dbl) esistente, utilizzato dal Comune di Firenze per la gestione e l'amministrazione di un vasto insieme di edifici (circa 2500), con funzionalità, strumenti e dati innovativi, e, con l'ausilio di un grafico della conoscenza decentralizzato (Dkg), proporrà una soluzione open source basata su blockchain".

Il progetto ha una durata triennale e ha come altri partner Sztaki (Institute for Computer Science and Control) di Budapest, l’Università di Granada, lo Slovenia National Building and Civil Engineering Institute di Lubiana, l'Università di Lubiana, il centro di ricerca dell'università di economia e commercio di Atene, Origin Trail (Prospeh) di Lubiana, Rina Consulting di Genova, Clio srl di Lecce, Comune di Firenze, Bexel Consulting di Belgrado e Prp di Lubiana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo la sentenza del TAR La Città delle Persone critica l’amministrazione, “Confusione e mancanza di trasparenza, i cittadini meritano risposte”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità