Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA20°26°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 09 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«X Factor» riparte dal liceo Boccioni: i giudici raccontano (con sorprese) com'erano da studenti
«X Factor» riparte dal liceo Boccioni: i giudici raccontano (con sorprese) com'erano da studenti

Attualità martedì 09 settembre 2025 ore 16:00

Galilei, "serve un consiglio comunale aperto"

La diminuzione del personale dei Vigili del fuoco nell'aeroporto pisano, per il gruppo Diritti in Comune, ha conseguenze gravissime per la sicurezza



PISA — Non è tutto oro quello che luccica. Non hanno dubbi dal gruppo consiliare Diritti in Comune che interviene sui numeri registrati ad agosto dal Galileo Galilei pisano. "Ancora numeri record sbandierati da Toscana Aeroporti che ha registrato un +6,7% di passeggeri rispetto all’agosto del 2024. La società evidenzia - hanno scritto in una nota da Diritti in Comune - così di aver superato per il terzo mese consecutivo la soglia del milione di passeggeri. Ma ancora una volta anzi è esattamente il contrario come emerso negli scorsi giorni, grazie alla nostra iniziativa, nella audizione dei sindacati dei Vigili del Fuoco dello scalo pisano in Seconda Commissione di Controllo e Garanzia

Infatti, secondo Diritti in Comune i rappresentati dei lavoratori e delle lavoratrici dei Vigili del Fuoco (Usb, Cgil, Cisl e Uil) hanno confermato il declassamento dello scalo pisano al settimo livello Icao "Una decisione - hanno continuato - in assoluta contraddizione con i dati sull’aumento del numero dei passeggeri. Si tratta di un fatto gravissimo che ha già avuto ripercussioni molto importanti, come denunciato nello scorso marzo per primo dal Coordinamento Vigili del Fuoco Usb e da tutte le altre organizzazioni sindacali, sulla dotazione di personale dei Vigili del Fuoco all’interno dello scalo pisano con una pesante riduzione del personale. Un taglio lineare di questo tipo, come ribadito con forza venerdì in Commissione da tutte i sindacati, ha effetti molto preoccupanti sulla capacità di garantire adeguatamente le attività di sicurezza e soccorso all’interno di uno scalo così importante come quello pisano, che vede tra l’altro la compresenza di infrastrutture militari e civili". 

Da qui la richiesta di Diritti in Comune dopo il sopralluogo all’interno dell’aeroporto per controllare le condizioni in cui si opera. "Ancora una volta - hanno concluso - si pensa di risparmiare sulla sicurezza dei lavoratori, delle lavoratrici e della cittadinanza, in un aeroporto che oggi raggiunge quasi i sei milioni di passeggeri l’anno. In tutto questo è semplicemente inaudito il silenzio della stessa Toscana Aeroporti e dei soci pubblici. Rilanciamo la proposta di un consiglio comunale a tema sulle condizioni di lavoro di tutto lo scalo pisano sempre più in difficoltà, che proporremo nella conferenza dei capigruppo del prossimo 12 Settembre". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Riduzioni e cali di prezzi rispetto alla Roma, parte la vendita libera per la sfida di domenica 14 settembre all'Arena Garibaldi.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità