
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità giovedì 12 novembre 2020 ore 12:03
Tirrenia, declassato il banco naturale della pesca

Superati i limiti previsti di E.Coli. Telline e molluschi dovranno essere inviati ad un centro di depurazione prima della vendita
PISA — Il banco naturale della zona di Tirrenia per la pesca di molluschi è stato declassato da classe A a classe B. Lo rende noto l'ufficio ambiente del Comune.
Pertanto le telline e i molluschi raccolti in quella zona dovranno essere inviati, prima della loro commercializzazione, ad un centro di depurazione ed essere scortate da un documento riportante la dicitura “Classe B temporanea per superamento dei limiti previsti di E.Coli”.
La misura permarrà fino al ripristino dei valori nei limiti previsti della normativa vigente per le zone di classe A, sempre che non vi siano altri rischi per la salute.
La declassificazione dell’ufficio Ambiente avviene a seguito di una comunicazione del Dipartimento di Prevenzione, Area funzionale Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica dell’Usl 5, pervenuta lo scorso 10 ottobre.
La zona declassata è quella in prossimità del “centro Coni di Tirrenia”. I dettagli con le coordinate precise del provvedimento sono consultabili sul sito del Comune di Pisa, nella sezione Ambiente, o direttamente a questo link: https://www.comune.pisa.it/it/default/29919/Declassificazione-del-banco-Tirrenia-per-la-pesca-dei-molluschi.html
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI