Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:PISA19°28°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 26 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
No Tav, proteste in Val di Susa: cantieri in fiamme e occupata l'autostrada Torino-Bardonecchia
No Tav, proteste in Val di Susa: cantieri in fiamme e occupata l'autostrada Torino-Bardonecchia

Cultura domenica 12 marzo 2017 ore 06:30

Toscana terra di maioliche e porcellane

Dal 15 marzo alla biblioteca comunale Sms parte il ciclo di conferenze sulle manifatture pisane e toscane dal ‘700 al ‘900



PISA — Si presenta mercoledì 15 marzo l’inizio del ciclo di conferenze dal titolo: La produzione di maioliche e porcellane in Toscana dal ‘700 al ‘900, che si terrà alla biblioteca comunale Sms in via San Michele degli Scalzi, alle Piagge.

Le conferenze affronteranno il tema dell’evoluzione storica della produzione di porcellane: dalla manifattura Ginori nel 700 e nell’800 , alle manifatture pisane - Nesti, Bini & Cermignani, Aquila, Pera, Palme, Richard-Ginori e Ruschi - fino alle manifatture di Firenze, Sesto Fiorentino e Siena.

Al primo incontro del 15 marzo, dal titolo, La Porcellana dei Ginori a Doccia: 1737-1792 con riferimento alla Porcellana dei Medici, con relatore Gino Turchi, sarà presente anche l’assessore alla Cultura Andrea Ferrante.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cambio nella Giunta Conti: Bedini prende il posto di Latrofa. La Lega accoglie Ciavarella e riabbraccia l'ex assessore alla Cultura.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità