Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:PISA19°28°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 26 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
No Tav, proteste in Val di Susa: cantieri in fiamme e occupata l'autostrada Torino-Bardonecchia
No Tav, proteste in Val di Susa: cantieri in fiamme e occupata l'autostrada Torino-Bardonecchia

Cronaca venerdì 04 aprile 2025 ore 10:40

Frode sul bonus facciate, sequestrati 1,7 milioni

Foto di: Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza ha dato esecuzione a un provvedimento del Gip: una società avrebbe millantato fatture per lavori edili mai realizzati



PISA — Lavori di ristrutturazione mai davvero effettuati e dai quali sarebbero scaturiti crediti d'imposta fasulli per un importo milionario. Così, a seguito delle indagini svolte dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale pisano, il giudice per le indagini preliminari ha deciso per il sequestro preventivo di circa 1,7 milioni di euro nei confronti di un'azienda attiva nel settore degli autoricambi.

Nel dettaglio, i finanzieri, coordinati dalla Procura della Repubblica, avrebbero messo a nudo una frode fiscale perpetrata dall'azienda stessa. Per l'occasione, quest'ultima si sarebbe "trasformata" in impresa edile, ottenendo così dei crediti d'imposta attraverso lo sconto in fattura, agevolazione fiscale a fronte di lavori di ristrutturazione delle facciate esterne di edifici.

Il sequestro, come da provvedimento del Gip, rientra comunque nell'ambito di una più ampia indagine delle Fiamme Gialle, con cui sarebbe stata portata a galla una maxi frode fiscale sull'Iva, pari a oltre 10 milioni di euro, apparentemente perpetrata dal titolare della società stessa con l'emissione di fatture per lavori edili a favore di privati risultati poi irreperibili, così come di società, dislocate in tutto il territorio nazionale, i cui rappresentanti legali non avrebbero mai commissionato gli interventi, né firmato i relativi contratti.

Infine, un uomo, rappresentante legale della società, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per indebita percezione di erogazioni pubbliche, mentre per la società è stata disposta la cessazione della partita Iva.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cambio nella Giunta Conti: Bedini prende il posto di Latrofa. La Lega accoglie Ciavarella e riabbraccia l'ex assessore alla Cultura.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità