Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:PISA16°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 11 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il mistero dei dazi. La catastrofe annunciata non è avvenuta
Il mistero dei dazi. La catastrofe annunciata non è avvenuta

Attualità martedì 11 novembre 2025 ore 15:10

Mastromarino dell'Aoup premiata da Mattarella

Maria Giovanna Mastromarino, chirurga toracica dell’Unità operativa di Chirurgia toracica dell’Aoup

Con uno studio su una tecnica chemioterapica del tumore polmonare la chirurga toracica si è aggiudicata il "My First Airc Grant"



PISA — Con un lavoro su una tecnica chemioterapica mini invasiva del tumore polmonare avanzato, Maria Giovanna Mastromarino, chirurga toracica dell’Unità operativa di Chirurgia toracica dell’Aoup diretta da Marco Lucchi, si è aggiudicata quest’anno il "My First Airc Grant" partecipando alla cerimonia “I giorni della ricerca” al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Pressurized Intra-Thoracic Aerosol Chemotherapy in Pleural Carcinosis from Lung Cancer: In-Vitro and Clinical Efficacy" è il titolo del progetto pisano premiato con un finanziamento Airc di 97.405 euro l’anno, che durerà cinque anni e che mira a mettere a punto una tecnica mini invasiva innovativa, la chemioterapia pressurizzata e nebulizzata intra-toracica (PITAC), per somministrare, nei pazienti colpiti da tumore del polmone avanzato con anche versamento pleurico maligno (circa il 20% dei carcinomi polmonari non a piccole cellule), aerosol chemioterapici direttamente nella cavità toracica, sito altrimenti difficile da raggiungere con la terapia sistemica.

La ricerca prevede studi su colture cellulari degli stessi pazienti con valutazione in vitro, personalizzata su ognuno, dell’efficacia dei diversi farmaci antitumorali nebulizzati, in modo da definirne le dosi ottimali. Essenziale pertanto il contributo allo studio, in termini di medicina traslazionale e colture cellulari, del gruppo di lavoro coordinato da Poupak Fallahi, associata di Medicina del lavoro all’Università di Pisa (sezione dipartimentale di Medicina del lavoro universitaria dell’Aoup) e Silvia Martina Ferrari, biologa ricercatrice Unipi in Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate (sezione dipartimentale di Medicina interna a indirizzo immuno-endocrino dell’Aoup).

La validazione dei dati ottenuti sarà affidata poi ad ampi studi clinici per definire una cura efficace e personalizzata in grado di alleviare i gravi sintomi della malattia e offrire una nuova prospettiva di cura che vada oltre i trattamenti oggi disponibili, meramente palliativi. All'iniziativa promossa da Airc sono intervenuti Andrea Sironi, presidente della Fondazione Airc, Anna Mondino, direttrice scientifica della Fondazione, Maria Rescigno, prorettrice e delegata alla ricerca Humanitas, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della ricerca, Orazio Schillaci, Ministro della salute.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel 2029 aprirà il primo hotel 5 stelle lusso di Pisa, con l’accordo tra le famiglie Madonna e Passera nel Palazzo dei Trovatelli davanti al Duomo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Cronaca