
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cultura domenica 17 aprile 2022 ore 17:05
Una visita inaspettata alla mostra per Pasolini

La cugina dello scritto, Graziella Chiarcossi, ha visitato l'allestimento a Palazzo Lanfranchi. La mostra proseguirà fino al prossimo 2 Maggio
PISA — Alla mostra "Manca sempre qualcosa...", dedicata a Pier Paolo Pasolini a Palazzo Lanfranchi per il centenario della sua nascita, c'è stata anche la visita inattesa di Graziella Chiarcossi, cugina dello scrittore e attrice in alcuni suoi film. La mostra è curata da Davide Rondoni, Massimo Trocchi e Paolo Pesciatini.
"È stato un grande onore avere ricevuto a Pisa Graziella Chiarcossi, che di Pier Paolo Pasolini è non solo cugina ma anche attenta custode della sua opera - ha commentato l’assessore al Turismo Paolo Pesciatini - mi ha fatto piacere che abbia apprezzato l’omaggio che la nostra città ha voluto dedicare all’opera dell’artista. Così come non posso non essere soddisfatto dell’attenzione che la mostra, che ha ottenuto tra gli altri il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, sta riscuotendo anche tra i giovani".
"Sui social sta girando un filmato che promuove la mostra realizzato proprio da giovani. Segnale evidente che l’evento è stato pienamente compreso nel suo spirito e nella sua essenza - ha continuato - nelle prossime settimane sono in programma altri appuntamenti, sempre in collaborazione con l’Arsenale e l’università, uno tra i molti a cui tengo particolarmente è con lo scrittore Antonio Moresco il prossimo 27 Maggio".
La mostra dedicata a Pasolini si articola in quattro sezioni: la prima dal titolo "Io, Pier Paolo Pasolini", una video mostra prodotta dall’associazione Casa Testori e curata da Giuseppe Frangi; segue "Matera, la mia Gerusalemme", composta da 25 scatti di Domenico Notarangelo; la terza sezione si intitola "A Pier Paolo" ed è composta da 13 scatti di Elio Ciol; infine la sezione "Una disperata mancanza", composta da opere grafiche e una installazione di Stefano Tonelli.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI