Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:45 METEO:PISA14°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 13 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump alla Knesset: Ci riuniamo in un giorno di gioia, l'alba storica di un nuovo Medio Oriente
Trump alla Knesset: Ci riuniamo in un giorno di gioia, l'alba storica di un nuovo Medio Oriente

Attualità lunedì 13 ottobre 2025 ore 14:30

Vaccini mirati grazie a ConvMut

Esempio di mappa generata in ConvMut

Il nuovo software sviluppato da ​un gruppo di ricercatori dell’Aoup, del Politecnico di Milano e dello Spallanzani di Roma esplora le mutazioni virali



PISA — Da ora in poi si potranno predire le varianti di Sars-CoV- 2 e adattare i nuovi vaccini e gli anticorpi monoclonali. E' il risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori dell’Aoup, del Politecnico di Milano e dell’Inmi “Lazzaro Spallanzani” Irccs di Roma, che ha individuato il meccanismo grazie a un software basato sul fenomeno biologico dell’evoluzione convergente, ossia quel processo evolutivo in cui specie geneticamente diverse sviluppano caratteristiche simili perché si adattano a condizioni ambientali simili.

Il software si chiama ConvMut (abbreviazione di “Convergent Mutations”) ed è stato sviluppato da un’idea portata avanti per anni da Daniele Focosi, ematologo e virologo dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, in collaborazione coi team di Fabrizio Maggi (direttore Dipartimento di Epidemiologia, ricerca preclinica e diagnostica avanzata dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS Roma) e di Anna Bernasconi (ricercatrice Tenure-track del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano). Da pochi giorni ConvMut è liberamente accessibile sulla piattaforma internazionale della GISAID Data Science Initiative per esplorare le mutazioni virali convergenti. Migliaia di laboratori in tutto il mondo condividono le loro sequenze virali e i metadati associati tramite GISAID per fornire informazioni in tempo reale sulle minacce virali circolanti.

“Oggi la pandemia di Covid 19 – ha  dichiara Daniele Focosi - grazie alle campagne vaccinali, è un problema sanitario ristretto fondamentalmente ai pazienti immunocompromessi. E, come fanno sempre i virus, anche Sars-Cov-2 sta continuando a mutare per adattarsi alla popolazione, richiedendo ogni anno l’aggiornamento dei vaccini che, finora, si basano sulla raccomandazione, da parte delle autorità regolatorie, di attenersi al ceppo dominante. Ma tra la scelta e la distribuzione del vaccino intercorrono molti mesi e spesso accade che il vaccino aggiornato non riesca a tenere il passo dell’evoluzione del virus, di cui ad oggi sono stati definiti oltre 5000 sottotipi”.

“Predire con mesi di anticipo quale tra questi sarà il ceppo “vincente” – ha aggiunto Fabrizio Maggi - permetterebbe invece di avere vaccini ancora più mirati e quindi più efficaci. A questo mira il software sviluppato in team fra Pisa, Roma e Milano, per predire quali caratteristiche (mutazioni) avrà nei mesi a venire la proteina Spike, bersaglio degli attuali vaccini anti-Covid”.

ConvMut potrà rivelarsi utile non solo per migliorare i vaccini, ma anche adattare gli anticorpi monoclonali, spesso tra le poche terapie tollerabili dai fragili pazienti immunocompromessi. Predire l’evoluzione del virus può aiutare le aziende che producono monoclonali a focalizzare meglio i loro ingenti sforzi di ricerca e sviluppo, riducendone il tasso di fallimenti.

“Il software – ha concluso Anna Bernasconi - compila automaticamente grafici di evoluzione convergente, che venivano fin qui curati manualmente, raggruppando i lignaggi per set di mutazioni che li accomunano (quasi sempre acquisiti in passaggi incrementali) e fornendo quasi in tempo reale informazioni sul numero di sequenze depositate”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco tutti i dati per la zona Pisana relativamente all'affluenza alle 12 del primo giorno di voto: Pisa oltre la media regionale, appena 5% a Orciano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Attualità

Attualità