Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Politica martedì 04 febbraio 2025 ore 10:30

Zone 30, Biondi, "Si faccia come a Bologna"

Il consigliere del Pd, "Seguiamo l’esempio, meno incidenti e città più vivibili per tutti”. Appello al Comune per una svolta sulla mobilità



PISA — Marco Biondi, consigliere comunale del Partito Democratico, rilancia il dibattito sulla mobilità urbana proponendo di adottare anche a Pisa il modello delle Zone 30, già implementato con successo in città italiane ed europee, tra cui Bologna. “I dati della sperimentazione a Bologna sono chiari: il primo anno di Città 30 ha portato una drastica riduzione degli incidenti stradali e un impatto positivo sulla qualità della vita. Pisa non può ignorare questi risultati”, afferma Biondi.

Secondo il bilancio diffuso dal Comune di Bologna, il numero delle vittime della strada si è quasi dimezzato (-49%) e, per la prima volta dal 1991, nessun pedone ha perso la vita sulle strade cittadine. Un risultato che, per Biondi, Pisa potrebbe replicare: “Nella nostra provincia, secondo i dati ISTAT 2023, si sono verificati 1.556 incidenti stradali con 2.071 feriti e 202 morti. È una strage che dobbiamo fermare”.

Biondi sottolinea come a Pisa le zone formalmente designate con limite di 30 km/h non rispettino la vera filosofia delle Zone 30: “Non basta un cartello. Le Zone 30 rappresentano un sistema complesso di interventi: dal ridisegno degli spazi pubblici all’allargamento dei marciapiedi, dall’introduzione di aree verdi alla creazione di piste ciclabili. È un cambio di visione, in cui le strade diventano spazi condivisi tra auto, pedoni e ciclisti”.

Ridurre la velocità in città non significa solo maggiore sicurezza. Biondi evidenzia anche i benefici ambientali e sociali: “Strade più lente significano meno rumore, meno stress, aria più pulita e spazi urbani più vivibili. Non si tratta solo di diminuire gli incidenti, ma di migliorare la qualità della vita per tutti”.

Biondi chiede al sindaco Michele Conti e all’assessore alla mobilità Massimo Dringoli di intraprendere un cambio di rotta: “Pisa deve diventare una città per tutti, non solo per le auto. È tempo di passare da una visione auto-centrica a un approccio sostenibile, come già fatto a Bologna, Milano e Parma. Le città che hanno adottato questo modello non sono mai tornate indietro, perché i benefici sono evidenti”.

Conclude Biondi: “Le Zone 30 sono un investimento sul futuro di Pisa, sulla sicurezza dei nostri figli e sulla salute del nostro ambiente. Il cambiamento è possibile, ma serve la volontà politica per realizzarlo. Rendiamo Pisa una città più sicura e vivibile per tutti”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità