Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 19 novembre 2024 ore 15:00

Parco del fotovoltaico, imprenditori contrari

Le attività del Monte Pisano e della Strada dell'Olio hanno chiesto al Comune di fare il possibile per fermare il progetto sulla strada del Brennero



SAN GIULIANO TERME — Contro il progetto del parco fotovoltaico nelle campagne sangiulianesi, avanzato dalla società Trina Solar, si sono schierati anche gli imprenditori del Monte Pisano e della Strada dell'Olio dei Monti Pisani.

A nome delle due associazioni, infatti, Mario Pestarini e Gianluca Bovoli hanno messo nero su bianco la propria firma in solidarietà di Nicola Micheletti, titolare della Locanda Sant'Agata, che si troverebbe nel bel mezzo della distesa dei panelli.

"Il progetto riguarda la realizzazione di un mega impianto fotovoltaico lungo la strada statale del Brennero, nel tratto che collega Pisa a San Giuliano Terme - hanno spiegato - oltre a costituire un’opera dall’impatto ambientale e paesaggistico devastante, con relativo inutile consumo di suolo di quasi 7 ettari, la Locanda Sant’Agata, gestita dal nostro associato Nicola Micheletti e dalla sua famiglia, si troverebbe completamente circondata dagli impianti, con un danno per lo sviluppo della propria attività".

Già nelle settimane scorse, comunque, l'amministrazione comunale di San Giuliano Terme aveva spiegato di aver negato l'autorizzazione. Anche se, per avere contezza di quel che accadrà, occorrerà attendere la pronuncia del Tar a cui si è rivolta la società.

"Chiediamo che il Comune di San Giuliano, insieme a tutti i Comuni del Monte Pisano e alla Regione, si adoperi in tutte le sedi istituzionali affinché il progetto non sia realizzato - hanno detto - pur restando favorevoli alla installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, chiediamo che in relazione alla collocazione di pannelli fotovoltaici sia incentivato l’uso delle coperture dei fabbricati nelle diverse aree artigianali esistenti e che vengano censiti e resi disponibili siti idonei per la loro posa in opera".

"Un’azione rigorosa che abbini recupero di aree dismesse e installazione di nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile - hanno concluso - che rappresenterebbe un modello virtuoso e lungimirante digestione e governo del territorio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club