Attualità venerdì 14 febbraio 2025 ore 09:00
Dall'ex cartiera nessun vapore organico

I Vigili del Fuoco escludono potenziali pericoli nell'area del cantiere sequestrato nei giorni scorsi per mancanza di titoli abitativi edilizi
SAN GIULIANO TERME — Dall'ex cartiera di Rigoli non provengono né radioattività, né vapori organici volatili. Lo hanno assicurato i Vigili del Fuoco, che dopo un'ispezione di quasi tre ore hanno escluso tale possibilità. Nei giorni scorsi, l'area del cantiere che interessava la struttura è stata sequestrata su disposizione della Procura della Repubblica.
Del resto, a seguito dei controlli di una settimana fa, gli inquirenti hanno rilevato la totale mancanza di titoli abitativi edilizi. "Il sequestro è avvenuto dopo un'operazione di intervento della Polizia Municipale nel cantiere edile nella ex cartiera - ha spiegato Filippo Pancrazzi, assessore all'Ambiente - a seguito di segnalazioni che evidenziavano potenziali irregolarità poi riscontrate durante i controlli".
"L'edificio è in disuso da anni e nel 2015 è stato riacquistato da una società della provincia di Treviso - ha precisato Pancrazzi - l'intervento è stato reso possibile dopo due giorni di appostamenti in borghese della Municipale, a seguito dei quali è scattato l'intervento con l'accesso all'area di cantiere nel quale è stata riscontrata la totale mancanza di titoli abilitativi edilizi. Sono stati poi accertati lavori di demolizione delle parti esterne e interne del fabbricato, con stoccaggio dei materiali nell'area di pertinenza della fabbrica".
A seguito delle operazioni di sequestro, inoltre, sono state identificate sette persone. "Le prime verifiche sono state eseguite dai Vigili del fuoco che hanno accertato la totale assenza di radioattività e di vapori organici volatili - ha aggiunto Daniele Nocchi, comandante della Polizia Municipale- Arpat ha proceduto con un'ispezione su tutto il luogo per effettuare la catalogazione dei rifiuti per caratterizzazione, il cui piano di smaltimento sarà a cura della ditta proprietaria dell'immobile. Sono in corso accertamenti per i formulari di identificazione dei rifiuti della società che stava effettuando le demolizioni e alla quale è stato sequestrato penalmente il cantiere".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI