Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:PISA12°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 04 dicembre 2024

— il Blog di

Trump e la dottrina geopolitica in Medioriente

di - giovedì 30 gennaio 2020 ore 13:49

Trump, Abu mazen, Netanyahu

Nell'autunno del 1991 i tre giorni di colloqui diplomatici di Madrid avviarono ufficialmente i negoziati israelo-palestinesi, rendendo possibile che si arrivasse due anni dopo agli accordi di Oslo. La “pace di Oslo”, due popoli per due stati, era però concepita come un'intesa transitoria. E i successivi tentativi del presidente Clinton di dare concretezza a questa cornice si dimostreranno un buco nell'acqua, tra protocolli e memorandum aleatori. 

Gli sforzi dell'amministrazione democratica furono focalizzati ad aspetti quali la piena sovranità palestinese su alcune aree di Gerusalemme est, parte araba della città; la creazione dello stato di Palestina con il controllo del 100% della Striscia di Gaza e circa il 95% della Cisgiordania, per il restante 5% Israele avrebbe dovuto compensare trasferendo in cambio suoi territori ai palestinesi. La condizione era che con la fine del conflitto nessuna delle due parti avrebbe potuto avanzare altre richieste. 

Nel 2000 il primo ministro israeliano il laburista Ehud Barak era disponibile ad accettare il piano di Clinton, il leader palestinese Yasser Arafat si dimostrò irremovibile. Dopo il fallimento di Camp David, l'ascesa di Sharon da un lato e Hamas dall'altro, l'acutizzarsi della Seconda Intifada, crearono le condizioni per il congelamento del processo di pace. Con l'insediamento di Bush junior alla Casa Bianca prende strada l'idea della “road map”, formulata a partire dal 2002 e culminata alla Conferenza di Annapolis del 2007 con l'incontro tra Olmert e Abu Mazen, prima del ritorno al potere di Netanyahu. 

Anche questa volta si sceglie di progredire per fasi: l'immediata cessazione del terrorismo di matrice palestinese; l'avvio di una serie di riforme; lo smantellamento degli insediamenti israeliani costruiti dopo il 2001. Poi la nascita di uno stato palestinese indipendente. E infine la soluzione allo status di Gerusalemme. Una tabella di marcia che non sarà mai implementata ma unilateralmente imposta da Trump a partire dall'ultimo punto. Non rinnegata invece da Obama, che fu costretto ad alzare bandiera bianca e riconoscere affossato ogni possibile negoziato. 

Rispetto al passato le novità “dell'accordo del secolo” lanciato dal presidente statunitense sono sostanzialmente sei: confini tracciati che non collimano assolutamente con la linea verde del '67 internazionalmente riconosciuta; la smilitarizzazione di Gaza; il coinvolgimento diretto dei Paesi del Golfo; la luce verde immediata alle annessioni di porzioni di terra della Palestina ad Israele; Gerusalemme capitale indivisibile dello stato di Israele e il rifiuto palestinese di sedersi al tavolo. Per i vertici dell'Autorità Nazionale palestinese l'evento di Washington è una farsa orchestrata da una “cospirazione”. 

La proposta di Trump al contrario piace a Netanyahu, fervente oppositore di Oslo, che incassa l'ennesimo endorsement del potente amico alla vigilia del voto del 2 marzo per il rinnovo della Knesset. Credibile, o meno, questa è la dottrina geopolitica di Trump in Medioriente.

Leggi anche su www.ilmedioriente.it


L'articolo di ieri più letto
A partire da oggi al via la trasmissione in streaming della Serie BKT 2024/25 con LaB Channel. Tutti i dettagli dell'iniziativa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità