Sport venerdì 08 novembre 2024 ore 11:50
Una squadra corse pisana al Rally della Lanterna
Tra i partecipanti di questa edizione c’è anche la Squadra Corse Città di Pisa, che schiererà tre equipaggi completi per la gara
PISA — Sta per arrivare il giorno della finale di Coppa Italia 2024 di Rally, ospitata quest'anno in Liguria in occasione della quarantesima edizione del Rally della Lanterna, un appuntamento storico che vedrà contendersi i titoli di classe i migliori piloti e scuderie italiane. Questa gara segna anche l’edizione del quarantennale del rally, rendendo l’evento ancora più speciale.
Saranno ben centoottanta gli equipaggi che si daranno battaglia per conquistare uno dei trenta titoli di classe in palio. La competizione si svolgerà lungo otto prove speciali, per un totale di circa 86 chilometri cronometrati, su un percorso complessivo di 343 chilometri che promette di mettere a dura prova l’abilità dei piloti e la tenuta delle vetture.
Tra i partecipanti di questa edizione c’è anche la Squadra Corse Città di Pisa Asd, che schiererà tre equipaggi completi. Il primo è composto da Stefano Mazzotti e Giancarlo Dolfi, che gareggeranno con il numero 126 su una Renault Twingo RS. Dopo alcuni anni di inattività, Mazzotti e Dolfi sono tornati alle competizioni, riuscendo a conquistare il titolo di zona e guadagnandosi così l’accesso alla finale. Il numero 148 è assegnato a Gianluca Marchi e Michele Salotti su Renault Clio RS, un duo già esperto che torna alla finale dopo aver sfiorato la vittoria nel 2021. Infine, con il numero 201, il duo femminile formato da Sabrina Moscardini e Anna Bulfon su Fiat Seicento Sporting, pronte a dare il massimo in quella che è la loro prima finale. Da segnalare anche la partecipazione del poliedrico co-pilota Lorenzo Fratta, che affiancherà Cocco sulla storica Renault Clio Williams, vettura iconica che avrà il numero 104.
L’evento avrà inizio sabato 9 novembre alle 15:30, con la partenza della prima vettura dalla centralissima Piazza della Vittoria a Genova. La giornata di sabato prevede due prove speciali, entrambe piuttosto brevi: la “Sant’Eusebio” di 2,30 km, con partenza alle 16:05, e la “Laccio” di 3,21 km alle 17:05. Successivamente, gli equipaggi entreranno in riordino notturno per riprendere la gara la mattina seguente, domenica 10 novembre.
Domenica sarà la giornata decisiva, con tre prove cronometrate da ripetere due volte ciascuna. Alle 9:10 partirà la prova “Portello” di 14,49 km, seguita alle 9:55 dalla “Brugneto” di 11,82 km e alle 10:25 dalla “Massimo Canevari” di 13,81 km. Questi tratti cronometrati verranno ripetuti nel pomeriggio, a partire dalle 14:15 per “Portello”, 15:00 per “Brugneto” e 15:30 per “Massimo Canevari”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI