Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA20°29°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 07 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti

Attualità venerdì 23 febbraio 2024 ore 08:52

Uno sportello immigrazione per gli atenei pisani

Foto di: Ufficio Stampa Scuola Superiore Sant’Anna

Inaugurato l'infopoint dedicato a studenti e personale delle tre istituzioni universitarie: Sant’Anna, Normale e università di Pisa



PISA — Rendere più efficiente l’accoglienza degli studenti e del personale proveniente al di fuori dell'Unione Europea. Con questo obiettivo ha aperto i battenti il nuovo Immigration info-point, lo sportello immigrazione della questura di Pisa dedicato alle tre istituzioni universitarie pisane: Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore e Università di Pisa. 

Lo sportello, inaugurato ieri, si trova nella sede centrale della Scuola superiore Sant'Anna. Le funzioni sono le stesse svolte in questura, con l'obiettivo di ridurre i tempi di conclusione delle pratiche per coloro che studiano o fanno ricerca a Pisa.

Un compito non da poco. Basti pensare che, secondo gli ultimi dati, il numero di studenti extra Ue che si sono iscritti a uno dei percorsi formativi del Sistema Universitario Pisano è in costante aumento: quasi 800 per l’Università di Pisa, la maggior parte dei quali iscritti ai corsi di studio in lingua inglese; 50 per quanto riguarda i corsi di dottorato della Scuola Normale Superiore; 130 per quanto riguarda i corsi di dottorato e le lauree magistrali congiunte della Scuola Superiore Sant’Anna.

Nello sportello si alternerà personale della questura e delle tre istituzioni accademiche. In particolare, la questura dedicherà una mattina alla settimana (ogni mercoledì) alla lavorazione delle pratiche provenienti dagli studenti, dai ricercatori e dai docenti stranieri che hanno bisogno della documentazione burocratica e legale per muoversi in regola e senza barriere sul territorio dell'Unione europea. Allo sportello lavorerà a rotazione, con funzioni di supporto agli operatori della questura, il personale amministrativo dei tre atenei. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno