Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:PISA18°27°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 29 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner si allena subito dopo la partita, Zverev lo vede e urla: «Ma che ci fa qui?»
Sinner si allena subito dopo la partita, Zverev lo vede e urla: «Ma che ci fa qui?»

Attualità venerdì 29 agosto 2025 ore 14:30

Torna il Progetto Scuola firmato Geofor

L'azienda che gestisce il servizio di raccolta porta a porta bussa alle classi degli istituti scolastici: si punta a coinvolgere 4mila studenti



PROVINCIA DI PISA — Anche per l'anno scolastico 2025/2026, ormai prossimo al via, Geofor darà vita al suo Progetto Scuola. Ormai una tradizione consolidata in materia di educazione ambientale, l'iniziativa mira a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità e della corretta gestione dei rifiuti.

"A partire dai primi giorni di Settembre - ha spiegato Pietro Cavina, responsabile del progetto - a tutti gli istituti scolastici dei comuni serviti da Geofor sarà inoltrata la richiesta di adesione, rivolta alle classi delle scuole elementari e medie. L’iniziativa, svolta in collaborazione con l’Associazione Occhio del Riciclone, si articola in percorsi didattici specificamente concepiti per stimolare consapevolezza, curiosità e senso civico".

Le intenzioni di Geofor sono chiare: per il 2025/2026 si prevede di coinvolgere oltre 250 classi, vale a dire più di 4mila studenti. "Guardiamo con orgoglio ai risultati conseguiti nel corso degli anni - ha aggiunto Juri Filippi, presidente del Comitato per il controllo analogo dell'azienda - il Progetto Scuola si è dimostrato un ponte virtuoso tra l’impresa e il territorio. L’entusiasmo con cui docenti e alunni hanno accolto le nostre proposte didattiche è per noi motivo di grande soddisfazione e incoraggiamento a proseguire su questa strada".

"Il Progetto Scuola non è soltanto un’esperienza didattica, ma rappresenta una vera e propria palestra di cittadinanza attiva - ha detto Giulia Palagini, vicepresidente di Geofor - in termini educativi, stimola negli studenti un approccio critico e responsabile verso il bene comune, mentre sul versante ambientale contribuisce a diffondere pratiche virtuose, indispensabili per la tutela delle risorse naturali". 

"Il valore di questo progetto risiede non solo nei suoi contenuti, ma anche nella capacità di fare rete con il territorio servito - ha concluso Paolo Vannozzi, amministratore delegato di Geofor - sono state investite nel corso degli anni importanti risorse affinché questo progetto potesse crescere e consolidarsi, a testimonianza della nostra volontà di tradurre l’impegno per la sostenibilità ambientali in azioni concrete e durature".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il sindacato di polizia ha chiesto che la decisione di far giocare Pisa-Roma all’Arena Garibaldi il 30 Agosto sia valutata con attenzione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità