Attualità venerdì 01 marzo 2019 ore 16:10
Vietato accendere fuochi

Il Comune ha emesso l'ordinanza di divieto di abbruciamento di residui vegetali dal 28 febbraio 2019 fino al termine dello stato di pericolo
VICOPISANO — Ordinanza di divieto assoluto di abbruciamento e di transito in tutta l'area percorsa dall'incendio del 25 e 26 febbraio 2019 a Vicopisano.
Viste le condizioni meteorologiche e climatiche stagionali, caratterizzate da assenza di precipitazioni, visto il potenziale rischio di propagazione di incendi boschivi, stante l'incendio del 25 e 26 febbraio e Vicopisano e stante le previsioni meteo dei prossimi giorni.
Considerato che nel territorio di Vicopisano il rischio incendi è causato, oltreché da motivi naturali, da fattori antropici e che spesso gli incendi si sviluppano per fenomeni di spotting derivanti da accensioni di fuochi per la ripulitura dei terreni agricoli e considerato, altresì, che sussiste ancora l'esigenza di carattere di urgenza e di emergenza di salvaguardare l'incolumità e la trasnitabilità delle strade del Monte dove sono in corso attività di controllo dei focolai e di bonifica da parte degli addetti anticendio, il sindaco Juri Taglioli ordina:
- il divieto assoluto di abbruciamento o combustione all'aperto di qualsiasi tipo di residuo vegetale agricolo o forestale, il divieto assoluto di: accensione di fuochi e carbonaie, abbruciamento o combustione di residui vegetali, uso di strumenti e attrezzature a fiamma libera o che possano produrre scintille o faville, accumulo o stoccaggio all'aperto di fieno, paglia o altri materiali facilmente infiammabili, qualsiasi operazione che possa creare pericolo di incendi nelle seguenti aree: boschi, impianti di arboricoltura da legno, fascia di terreno contigua alle aree di cui sopra per una larghezza di 50 metri, divieto assoluto di abbandonare e di gettare, anche da automezzi in transito, oggetti o materiali di qualunque tipo che possano dare innesco al fuoco o favorirne la propagazione.
Taglioli ordina anche di garantire, da parte dei proprietari della viabilità campestre e poderale di competenza, il buono stato di manutenzione al fine di consentire una agevole percorribilità ai mezzi di soccorso e di pronto intervento in caso di incendi e di assicurare il libero accesso ai veicoli operativi per le operazioni di estinzione da parte dei proprietari e possessori delle aree classificabili come potenziali siti di innesco di incendi boschivi: bosco, impianti di arboricoltura da legno, terreni incolti e coltivi e pascoli situati entro cinquanta metri dalle boscate colpite o minacciate da incendio.
L'ordinanza del Sindaco prevede anche il divieto di transito e sosta a pedoni, biciclette e mezzi motorizzati di qualsiasi tipo su tutta la viabilità ordinaria, forestale e poderale in tutta l'area percorsa dall'incendio del 25 e 26 febbraio 2019. Sono esclusi dall'ordinanza i residenti, gli operatori addetti alla repressione dei focolai ancora in corso e al ripristino dei terreni percorsi dal fuoco.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI