
Il jet X-59 supersonico «silenzioso» della Nasa: niente più onde d'urto alla rottura del muro del suono ma «il tonfo della portiera di un'auto»
Attualità mercoledì 29 ottobre 2025 ore 10:00
Vecchiano, via ai lavori per la nuova sede dell’Arma

Sopralluogo del sindaco Angori e del colonnello Boracchia al cantiere di Largo Peppino Impastato. L’opera vale 1,9 milioni di euro
VECCHIANO — Entra nel vivo la costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri di Vecchiano. Il sindaco Massimiliano Angori e l’architetto Manuela Riccomini, dirigente dell’area tecnica comunale, hanno effettuato un sopralluogo nel cantiere di Largo Peppino Impastato, dove sorgerà la futura sede dell’Arma. Presenti anche il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Ivan Boracchia.
"Le lavorazioni, che sono seguite dal nostro Ente, hanno preso il via già da alcune settimane ed è stata portata a termine anche una bonifica ambientale delle vecchie strutture presenti in loco", ha spiegato il sindaco Angori. "Il progetto ha un valore complessivo di circa 1,9 milioni di euro, compresi gli alloggi. È diviso in due lotti, di cui è recentemente partito il primo, dal valore di 1,3 milioni di euro, finanziato interamente con risorse comunali attraverso un avanzo di amministrazione".
Il sindaco ha aggiunto che la nuova costruzione è stata una scelta necessaria per mantenere la caserma sul territorio di Vecchiano. "L’adeguamento della sede di Migliarino non era ipotizzabile a causa della conformazione idrogeologica dell’area, stabilita come da normativa regionale. Tuttavia la struttura attuale sarà probabilmente riconvertita come area di stoccaggio a servizio della zona industriale di Migliarino, così da non rimanere inutilizzata".
Soddisfatto anche il colonnello Boracchia: "La realizzazione della nuova caserma è il frutto della sinergia tra le Istituzioni, unite per garantire sempre meglio il bene della comunità di Vecchiano e degli abitanti di tutte le cinque frazioni del comune. La Stazione è l’unità operativa fondamentale dell’Arma, un presidio di legalità e di prossimità che rappresenta un punto di riferimento per i cittadini".
Il progetto prevede uffici, archivi, spazi per il pubblico, camera di sicurezza e alloggi per il personale, oltre a un alloggio di servizio e a un secondo alloggio individuato tra i beni confiscati alla criminalità organizzata nella frazione di Migliarino.
"L’intervento – ha concluso Angori – sarà eseguito nel pieno rispetto dei criteri di risparmio energetico e completerà la riqualificazione dell’area che un tempo ospitava il campo sportivo. L’accesso carrabile sarà dalla piazza, senza interferire con parco giochi, Spazio Tabucchi e parcheggio. Sarà un’opera utile per la sicurezza e la vivibilità del nostro territorio"
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










