Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa

Attualità martedì 15 aprile 2025 ore 10:10

Un incontro sulla legge regionale per il fine vita

Il municipio di Vicopisano

In sala del Consiglio ci saranno la docente Francesca Giardina e il presidente del Consiglio regionale Mazzeo: "Siamo dalla parte della libertà"



VICOPISANO — Il tema del fine vita, dopo l'adozione e la promulgazione della legge regionale della Toscana, prima in tutta Italia a legiferare sul tema, sarà centrale nell'incontro pubblico che si terrà nella serata di oggi, martedì 15 Aprile alle 21,15, in sala del Consiglio a Vicopisano.

Dopo l'introduzione dell'assessore Juri Filippi, parteciperanno Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, e la professoressa Francesca Giardina, già docente di Diritto privato all’Università di Pisa e coordinatrice del Comitato etica clinica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Modererà Simona Caroti, giornalista.

"La Toscana è la prima e, a oggi, l’unica regione ad aver approvato una legge sul fine vita - ha spiegato Mazzeo - un risultato di cui andare fieri, frutto di un lavoro condiviso e di un confronto profondo tra istituzioni, mondo scientifico e società civile. Abbiamo scelto di stare dalla parte della libertà e della dignità delle persone, riconoscendo il diritto di ciascuno a decidere consapevolmente del proprio percorso, anche nell’ultima e più fragile fase dell’esistenza. La legge toscana non impone, ma offre strumenti, garanzie e accompagnamento, nel pieno rispetto delle volontà individuali".

"Abbiamo scelto, nel titolo del nostro incontro, le parole libertà e diritti - ha concluso Filippi - perché pensiamo che questi siano i sostantivi che più rappresentano la legge approvata dalla Regione e la serata che abbiamo organizzato. Ciò non significa non immaginare la difficoltà, talvolta il dolore, di chi ha visioni differenti. Significa poter disporre di un diritto in più per chi volesse utilizzarlo, senza imporre alcunché. In uno Stato civile, il diritto è un ampio tessuto cucito con molti e diversi fili, tiene conto di infiniti contributi che si sono stratificati nei secoli. Il costume, la morale, l'approccio a ogni cosa della vita umana cambiano e si trasformano nel tempo, e così fanno le leggi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità