Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità mercoledì 23 aprile 2025 ore 07:30

A Cascina il 25 Aprile tra memoria e musica

Ottantesimo della Liberazione celebrato con un corteo e le tappe nei luoghi della memoria. Il sindaco Betti, “Un percorso che non si deve fermare”



CASCINA — Anche Cascina si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con un programma che intreccia memoria storica e partecipazione civile. Le iniziative, coordinate dal Comune con il titolo “I martedì della Liberazione”, hanno accompagnato nel corso delle ultime settimane il territorio verso il 25 Aprile, seguendo un filo che parte da lontano e che unisce la storia locale a quella nazionale.

“Questo ottantesimo anniversario del 25 Aprile si lega un po’ al nostro 4 Settembre – ha dichiarato il sindaco Michelangelo Betti – e segna un’altra tappa nel percorso per la memoria. Eravamo partiti nell’estate 2024 nel ricordo di tutti i morti e degli eventi che avevano portato poi alla liberazione di Cascina del 4 Settembre 1944. In questi mesi abbiamo continuato l’attività arrivando alla stesura di un libro che ricorda gli eventi a Cascina, sia quelli della Liberazione che dell’intero Ventennio fascista”.

Le celebrazioni culmineranno giovedì 25 Aprile con il corteo cittadino, che partirà alle 10.15 dal Municipio e toccherà via Nevilio Casarosa, via Elio Vagelli e via Bruno Genovesi. In questi luoghi, intitolati a figure della Resistenza cascinese, l’Anpi deporrà omaggi floreali. Il momento conclusivo è previsto in piazza dei Caduti per la Libertà, dove si svolgerà la cerimonia ufficiale con la deposizione della corona al Monumento ai Caduti e gli interventi istituzionali.

“Questa attenzione per la memoria – ha aggiunto Betti – è iniziata sin dal momento dell’insediamento, con il ricordo dei centesimi anniversari delle uccisioni di Comasco Comaschi e di Archimede Bartoli prima e proseguita con il ricordo di tutte le vittime del 1944 per mano dei nazifascisti. Un percorso che non può e non deve fermarsi”. A dare voce e musica alla mattinata ci penserà la Filarmonica Municipale “G. Puccini”, che accompagnerà il corteo e terrà un concerto al termine delle celebrazioni. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità