Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PISA22°32°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Cronaca venerdì 14 marzo 2025 ore 14:00

Allerta rossa, Conti, "piena nel tardo pomeriggio"

Massima allerta e misure di sicurezza. L’allerta rossa resterà in vigore fino a domani a mezzogiorno



PISA — L’ondata di piena dell’Arno è in arrivo a Pisa nelle ore notturne, con un livello di attenzione massimo da parte delle autorità. L’allerta rossa, scattata oggi alle 12, resterà in vigore fino a domani a mezzogiorno, imponendo ai cittadini la massima prudenza.

La piena dell’Arno si attesta attualmente sui 3,75 m, ovvero tra il primo e il secondo livello di guardia. Stamani alle 11.45 la Protezione Civile ha disposto l’attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) al fine di assicurare, nell’ambito del Comune di Pisa, l’assistenza alla popolazione e gli eventuali interventi urgenti necessari al contenimento e gestione dell’emergenza.

“La situazione dell'Arno – ha spiegato il sindaco di Pisa Michele Conti - è monitorata attentamente, l'ondata di piena è prevista per il tardo pomeriggio, con un picco tra le 17 e le 19. Sono state predisposte tutte le procedure previste, come il montaggio dei panconcelli sui lungarni cittadini. Il nostro sistema di protezione civile, che ormai è consolidato da oltre 100 anni, sta lavorando intensamente. Sarà aperto il bacino del canale Scolmatore e la cassa di espansione della Roffia a San Miniato, tutte procedure che consentiranno di poter gestire e monitorare questa situazione. Nel pomeriggio saranno chiusi anche i ponti cittadini, per primo il ponte della fortezza e quello della Cittadella (ore 15) per poi passare agli altri ponti intorno alle 16.30. Questo è la situazione attuale, fortunatamente in questo momento non sta piovendo in città, ma l'acqua che arriva è quella dal bacino dell'area della parte a monte, dove questa notte ha piovuto in maniera molto intensa”.

Modifiche al traffico. A partire dalle 12.30 sono stati chiusi al traffico i lungarni cittadini. Dalle 14.30 è istituito il divieto al transito veicolare sui ponti della Fortezza, ponte di Mezzo e del CEP. Dalle ore 16:00 e progressivamente secondo l’evoluzione dell’emergenza metereologica, chiusi al transito veicolare Ponte Solferino, Ponte della Cittadella, Ponte della Vittoria e Ponte dell'Impero (Aurelia). Rimarranno percorribili il Ponte delle Bocchette e il Ponte dell'Autostrada. Rimangono aperti al passaggio pedonale tutti i ponti cittadini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Biondi, “Serve responsabilità, no all’azzeramento”. Iannella, “Era impossibile far finta di niente, ora nuove regole e rispetto tra le persone”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Cronaca