
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità venerdì 25 settembre 2015 ore 19:09
Bus con il "naso" avverte se l'autista ha bevuto

Un dispositivo installato sullo scuolabus riconosce l'odore dell'alcol e blocca l'accensione del motore. Nel 2016 via al monitoraggio Gps
CASCINA — Se l'autista ha bevuto il pulmino non parte. Gli alunni di Cascina e Calci andranno a scuola con bus dotati di un apparecchio capace di riconoscere a distanza l'odore dell'alcol e di fermare il motore nel caso in cui lo avverta nell'autista.
In Toscana sono i primi mezzi dotati di questo sistema di sicurezza. Il nuovo scuolabus, in dotazione alla Amicobus srl, l'azienda che gestisce il trasporto scolastico per i comuni di Cascina e Calci, ha 40 posti ed è alimentato a gas metano. L'etilometro digitale si chiama Syl, che sta per Save your
life, ovvero, salva la tua vita.
Andrea Maestrelli, amministratore unico di Amicobus, ha annunciato anche un'altra novità. "Da dicembre partiremo con la sperimentazione del monitoraggio dei mezzi attraverso il sistema Gps. In altre parole saremo in grado di sapere, in ogni momento, dove si trovano i nostri scuolabus e a quale velocità si muovono. Un servizio che ci metterebbe nelle condizioni di avvertire via smartphone i genitori quando l'autobus ritarda. Il monitoraggio via Gps andrà a regime a gennaio 2016"
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI