Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:PISA13°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Attualità martedì 20 dicembre 2022 ore 11:30

Fasce parafuoco, al via i lavori sul Monte

I lavori per la fascia parafuoco alla Gabella

Con un finanziamento della Regione di circa 350mila euro, parte il primo dei progetti mirati a concretizzare il Piano di prevenzione antincendio



CALCI — Sono in corso i lavori previsti dal Piano di prevenzione antincendio boschivo dei Monti pisani per la realizzazione di due fasce parafuoco a protezione dell'abitato della Gabella e lungo la pista forestale che collega Tre Colli alla Foce.

"Il primo intervento, che riguarderà la fascia parafuoco in località La Gabella, avrà una larghezza di almeno 30 metri e si estenderà a protezione dell'abitato per ben 800 metri - ha spiegato il sindaco Massimiliano Ghimenti - se possiamo portare avanti questi interventi lo dobbiamo alle risorse messe in campo dalla Regione ma anche allo straordinario lavoro del nostro personale tecnico, amministrativo e delle maestranze. La prevenzione è fondamentale e queste opere saranno importanti per ridurre la distruttività di eventuali incendi".

Nel complesso, comunque, gli interventi di prevenzione contro gli incendi boschivi saranno ben 7, interamente finanziati dalla Regione con fondi europei per circa 350mila euro complessivi. In seguito all'incendio del 2018, infatti, il Comune di Calci ha infatti ottenuto il finanziamento di queste opere dalla Regione, intercettando i contributi comunitari.

"Finalmente si passa dai progetti alle realizzazioni - ha commentato Giovanni Sandroni, assessore con deleghe a Protezione civile e Gestione del servizio antincendi boschivi - il piano strategico di prevenzione è il primo a essere stato elaborato in Toscana e oggi è diventato l’esperienza pilota per tante altre realtà regionali. Questa è la strada maestra che dobbiamo seguire per arrivare, nei tempi previsti dallo stesso piano, circa 10 anni, ad avere un monte più sicuro".

"Dobbiamo evitare con tutte le nostre forze che disastri simili si possano ripetere: per questo mi auguro che le amministrazioni che guideranno il Comune nei prossimi anni raccolgano il testimone - ha concluso Sandroni - un ringraziamento va al nostro Ufficio Forestazione, che ha seguito la redazione del piano insieme alla Regione e ha elaborato i progetti. I quali, una volta avanzata la richiesta di finanziamento, sono risultati primi in graduatoria, a dimostrare la bontà del lavoro fatto".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità