Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA21°34°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Cronaca mercoledì 10 giugno 2020 ore 12:35

Il Convento di Nicosia chiuso con le cancellate

foto facebook

La decisione è della Sovrintendenza per tutelare il monumento. "Ci auguriamo che la cosa sia provvisoria", dice l'associazione Nicosia nostra



CALCI — La “Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio” di Pisa ha piazzato delle cancellate per impedire l’accesso agli spazi interni del complesso monumentale di Nicosia.

Una scelta che non ha mancato di sollevare qualche malumore, ma che è stata spiegata anche dall'associazione Nicosia Nostra, che da anni si batte per il recupero del complesso.

"Purtroppo da sempre Nicosia è stata preda di atti vandalici di ogni tipo, tra cui ricordiamo il più grave di qualche anno fa: l’incendio di una delle stanze che si affacciano sul chiostro, estinto anche con l'ausilio dei Vigili del Fuoco, che fortunatamente non recò nessun danno alle persone.
Negli ultimi tempi abbiamo assistito al peggioramento di questi atti, non ultimo lo sfondamento alle tamponature di una delle finestre e lo scardinamento del cancello di accesso al chiostro che ha “consentito” ad alcuni graffitari di realizzare con le bombolette spray due grandi graffiti in una delle stanze più significative del convento. Danni segnalati alle autorità competenti e che hanno contribuito alla realizzazione degli interventi in oggetto", ha spiegato l'associazione.
"Anche i nostri occhi, di persone fortemente legate a questi luoghi, alla vista di questa sprangatura sono rimasti turbati ma siamo certi che si tratti di un intervento esclusivamente provvisorio in vista di opere fondamentali per la messa in sicurezza del complesso. Lavorando sempre nella comune intenzione di salvaguardare per noi e per le generazioni future questo complesso così legato al territorio, crediamo che il sentimento che unisce la società civile e gli enti preposti sia quello di tutelare il complesso monumentale e quanto in esso contenuto, come ad esempio le due secolari piante di camelia, importanti dal punto di vista storico-botanico, che necessitano di particolare attenzione.
Riteniamo quindi che in questo momento debba prevalere la connotazione positiva di un passo avanti verso una messa in sicurezza del convento e la fiducia in una partenza prossima dei lavori di consolidamento strutturali per cui sono stati destinati i fondi del Ministero".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paura in via del Marmigliaio: la cinquantenne è stata aggredita dal rottweiler di famiglia e portata in ospedale in codice rosso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Cronaca

Pisa Sporting Club