Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:PISA19°28°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 21 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un “fungo rosso” illumina i cieli della Cina: il video
Un “fungo rosso” illumina i cieli della Cina: il video

Attualità domenica 21 settembre 2025 ore 14:11

Città del Teatro, svelata la nuova stagione

Presentato a Cascina il cartellone 2025-2026: tra impegno civile, ironia e musica, una proposta ricca e coraggiosa fino al prossimo aprile



CASCINA — Una stagione teatrale che si presenta come un viaggio dentro le inquietudini del presente, ma anche uno spazio per la leggerezza, il sogno, la condivisione. La Città del Teatro di Cascina ha alzato il sipario sul cartellone 2025-2026, una proposta artistica densa, variegata, pensata per intercettare pubblici diversi e offrire stimoli molteplici.

"Una stagione coraggiosa e polifonica, che esplora le urgenze del presente e i grandi temi dell’umano", ha detto la direttrice artistica Cira Santoro durante la presentazione, sottolineando come il teatro rimanga "un potente strumento per raccontare, interrogare e liberare le coscienze". Nelle sue parole, emerge la volontà di costruire una stagione che non si limita all’intrattenimento ma che cerca di incidere, emozionare, riflettere.

La programmazione serale mette in campo nomi importanti del teatro italiano e internazionale, accanto a giovani voci che si stanno imponendo nel panorama nazionale. Un cartellone che intreccia drammaturgia contemporanea, classici rivisitati, musica, danza e comicità. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo (23-24 Gennaio), con Lodo Guenzi e la regia di Giorgio Gallione, "Extra Moenia" di Emma Dante (24-25 Ottobre), spettacolo corale in esclusiva toscana, "L’assaggiatrice di Hitler" con Silvia Gallerano (14 Aprile), tratto dal romanzo di Rosella Postorino.

Non mancano spettacoli che affrontano l’attualità e la cronaca, come "Place of safety" di Kepler-452 (10-11 Dicembre), che parla di diritti negati e inclusione, oppure "Baby Reindeer" (6 Dicembre), con Francesco Mandelli, caso teatrale internazionale diventato celebre grazie alla trasposizione televisiva su Netflix. Spazio anche al teatro inclusivo de "Lo specchio della regina" (18 Febbraio) prodotto dal Teatro la Ribalta di Bolzano.

Accanto all’impegno civile, si trovano riflessioni ironiche e poetiche: "La morte ovvero il pranzo della domenica" (27 Marzo), "Stabat Mater" (30 Gennaio), con la regia del Premio Oscar Luca Guadagnino, e "Alieni in Laguna" di Andrea Pennacchi (26 Febbraio), racconto ecologista e intimo. Tra le presenze più attese anche Roberto Saviano con "L’amore mio non muore" (22 Novembre), Michele Riondino con "ART" (6-7 Marzo), Edoardo Prati in "Cantami d’amore" (7 Febbraio).

Non mancheranno spettacoli musicali e momenti di comicità con Paolo Ruffini (13 Dicembre), Ginevra Fenyes (6 Febbraio), Petra Magoni (11 Aprile), Agnese Fallongo e Tiziano Caputo (28 Febbraio), Simone Cristicchi, Filippo Graziani, Inti Illimani e The Swingle Singers.

Pier Paolo Tognocchi, presidente della Fondazione Sipario Toscana, ha voluto evidenziare come il teatro debba mantenere una funzione sociale e culturale: "Il teatro è prima di tutto festa, incontro, gioia condivisa. Ma accanto ai momenti di leggerezza, ci devono essere spazi di riflessione. Nei momenti di crisi, il teatro ha il dovere di diventare anche spazio politico e civile".

Per il sindaco di Cascina Michelangelo Betti, "La Città del Teatro conferma la propria identità poliedrica, che unisce sperimentazione e innovazione, mettendo insieme contenuti differenti. Un teatro in salute, di riferimento per l'intera provincia di Pisa e per la Toscana".

Parole piene di emozione anche da parte dell’assessora alla cultura Bice Del Giudice, "Abbiamo riservato al nostro teatro fatica, passione, amore assoluto. La nuova stagione si concluderà in concomitanza con la fine del nostro mandato amministrativo, ma sappiamo di aver restituito dignità a questo scrigno di bellezza".

Fondazione Pisa continuerà a sostenere il percorso della Città del Teatro. "Una proposta culturale che spazia dalla musica ai classici, ma che sa parlare alla contemporaneità", ha detto il presidente Stefano Del Corso, annunciando una nuova convenzione triennale tra Fondazione Pisa e Fondazione Sipario.

CALENDARIO STAGIONE 2025-2026 – La Città del Teatro, Cascina

  • 18 ottobre 202580 – Buon Compleanno Ivan! con Filippo Graziani
  • 24-25 ottobre 2025Extra Moenia di Emma Dante – Esclusiva toscana
  • 30 ottobre 2025Muoiono tutti, creazione collettiva A.D.D.A.
  • 6 novembre 2025Inwards con Federico Mecozzi
  • 8 novembre 2025Dalle tenebre alla luce con Simone Cristicchi e Gnu Quartet
  • 15 novembre 2025In viaggio con gli Inti Illimani con Inti Illimani e Giulio Wilson
  • 22 novembre 2025L’amore mio non muore con Roberto Saviano
  • 25 novembre 2025Picchiamoci di e con Arianna Porcelli Safonov
  • 30 novembre 2025Festa della Toscana con l’Orchestra del Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca
  • 4-5 dicembre 2025Mummenschanz – 50 Years
  • 6 dicembre 2025Baby Reindeer di Richard Gadd con Francesco Mandelli, regia di Francesco Frangipane
  • 10-11 dicembre 2025A place of safety di Kepler-452 – Premio Le Maschere del Teatro 2025
  • 13 dicembre 2025Il Babysitter di Paolo Ruffini e Andrea Delfino
  • 12-18-19 dicembre 2025Non solo pane – di e con Luca Oldani e Davide Barbafiera, produzione Fondazione Sipario Toscana
  • 20 dicembre 2025Concerto di Natale – Together at Christmas! con The Swingle Singers
  • 31 dicembre 2025Vado a vivere con me… Gran finale! di e con Jonathan Canini
  • 23-24 gennaio 2026Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo con Lodo Guenzi, regia Giorgio Gallione
  • 30 gennaio 2026Stabat Mater di Antonio Tarantino, regia Luca Guadagnino, con Fabrizia Sacchi
  • 6 febbraio 2026Cono o coppetta? di Ginevra Fenyes
  • 7 febbraio 2026Cantami d’amore di e con Edoardo Prati
  • 12 febbraio 2026Carnival Reloaded – Orchestra della Toscana, diretta da Roberto Molinelli
  • 18 febbraio 2026Lo specchio della ReginaTeatro La Ribalta-Kunst der Vielfalt
  • 21 febbraio 2026Lupin, il musical – regia Salvatore Sito
  • 26 febbraio 2026Alieni in Laguna di e con Andrea Pennacchi
  • 28 febbraio 2026Fino alle stelle di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
  • 6-7 marzo 2026ART di Yasmina Reza, diretto e interpretato da Michele Riondino
  • 12 marzo 2026Persiani – I Sacchi di Sabbia con Silvio Castiglioni
  • 13 marzo 2026Sapore di mare – Il Musical – adattamento di Enrico Vanzina e Fausto Brizzi
  • 21 marzo 2026Inimitabile di e con Ubaldo Pantani
  • 25 marzo 2026Molto dolore per nulla di e con Luisa Borini
  • 27 marzo 2026La morte ovvero il pranzo della domenica di Mariano Dammacco con Serena Balivo
  • 11 aprile 2026Subversion con Petra Magoni e Arkè String Quartet
  • 14 aprile 2026L’assaggiatrice di Hitler da Rosella Postorino, regia Sandro Mabellini, con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani
  • 17 aprile 2026La fisica che ci piace con Vincenzo Schettini

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dolore e domande dopo lo schianto in moto tra due ragazzi. Mentre la città si stringe nel lutto, le indagini provano a fare chiarezza.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Elezioni