
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»
Politica sabato 25 ottobre 2025 ore 17:30
“Il PD e il sindaco offendono il tricolore"

Rollo accusa, “Stravolta la mozione sul Giardino del Ricordo. Scelta sconcertante, così si cancella la memoria delle vittime delle mafie”
CASCINA — Tensione in Consiglio comunale a Cascina dopo la discussione sulla mozione per l’istituzione del “Giardino del Ricordo e della Memoria delle vittime delle mafie” nella piazza intitolata a Emanuela Loi, agente caduta nella strage di via D’Amelio insieme al giudice Paolo Borsellino. A sollevare le polemiche è Dario Rollo, capogruppo di Valori e Impegno Civico, che accusa il Partito Democratico e il sindaco di aver “snaturato” il senso originario dell’iniziativa.
“La nostra proposta – ha spiegato Rollo – nasceva per creare un luogo simbolico dedicato alla memoria delle vittime delle mafie e per rendere omaggio alle Forze dell’Ordine che difendono i cittadini e lo Stato. Non un’iniziativa politica, ma un gesto di unità e di rispetto per la legalità”.
Il consigliere ha ricordato che la prima mozione, presentata insieme al Gruppo Misto, era stata ritirata per favorire la massima condivisione e che la nuova versione era stata sottoscritta da quasi tutti i gruppi consiliari, ad eccezione del PD. “Proprio il Partito Democratico – ha detto Rollo – in aula ha presentato un emendamento che ha cancellato due punti fondamentali: la cerimonia ufficiale con la partecipazione delle Forze dell’Ordine e l’impegno a realizzare nuovi Giardini della Memoria con panchine tricolori. È una scelta sconcertante. Cancellare i riferimenti al Tricolore e alle Forze dell’Ordine significa tradire lo spirito della mozione. Sembra quasi che qualcuno provi fastidio di fronte ai simboli dello Stato e al nostro senso di appartenenza nazionale”.
Rollo ha poi criticato le parole del sindaco, che durante il dibattito avrebbe paragonato il Tricolore alle “panchine colorate”. “Una dichiarazione di povertà istituzionale imbarazzante – ha aggiunto – che dimostra la scarsa consapevolezza del valore dei simboli repubblicani. Il Tricolore non è un elemento decorativo: rappresenta la storia d’Italia, la libertà e il sacrificio di chi ha difeso la Patria”.
Il capogruppo ha infine sottolineato che, nonostante le divergenze, Valori e Impegno Civico ha votato a favore della delibera sull’acquisizione degli immobili accanto al Teatro Bellotti Bon. “È stato un voto di responsabilità, nell’interesse esclusivo della città – ha concluso Rollo –. Il finanziamento PNRR per il restauro del teatro è frutto di un progetto approvato durante la precedente amministrazione. Noi continueremo a lavorare per una Cascina che non dimentica, che onora il Tricolore e che riconosce il valore di chi ogni giorno difende la legalità e la libertà di tutti gli italiani”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










