Politica martedì 14 ottobre 2025 ore 15:30
Cascina, il Pd esulta, “Vince il campo largo”

Il segretario Russo parla di “sconfitta per Meloni e Vannacci”, il sindaco Betti invita alla continuità, “Modello Giani anche qui”.
CASCINA — Dopo i risultati delle elezioni regionali, il Partito Democratico di Cascina e il sindaco Michelangelo Betti hanno espresso soddisfazione per l’esito del voto, che nel territorio ha premiato nettamente la coalizione di centrosinistra.
“Il risultato è davvero eloquente – ha dichiarato il segretario del Pd di Cascina Giovanni Russo – ci sono i vincitori, il Pd e il centrosinistra, e ci sono quelli che hanno perso, ovvero la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che sperava di affossare in Toscana l’alternativa del campo largo, e la Lega di Roberto Vannacci. Una sconfitta sonora, resa ancora più evidente dalla netta affermazione del Partito Democratico che a Cascina è oltre il 35%, portando così l’intera coalizione di centrosinistra al 57,5%. Un risultato per noi democratici davvero lusinghiero, che ci fa ben sperare per le elezioni comunali del prossimo anno”.
Soddisfazione anche da parte del sindaco Michelangelo Betti, che ha commentato, “Il quadro politico emerso dal voto regionale è chiaro: il successo del presidente Eugenio Giani premia una proposta politica e un modo di essere sul territorio. In Toscana il centrosinistra, o il campo largo, ha convinto i cittadini. Si apre una nuova stagione di governo, lontana da estremismi e proclami”.
Nel Comune di Cascina il dato è superiore alla media regionale. “La coalizione formata da Pd, Avs, 5 Stelle e Casa Riformista – ha spiegato Betti – si attesta attorno al 58%, circa tre punti e mezzo sopra la media toscana. Il Partito Democratico supera il 35%, mentre il centrodestra è staccato di quasi 20 punti. È l’ultimo test prima delle amministrative 2026 e l’obiettivo è estendere a Cascina il modello Giani. Qui il campo largo esiste già dal 2020 e i risultati lo dimostrano”.
Betti ha poi aggiunto, “Stiamo lavorando da cinque anni e i numeri nelle varie consultazioni hanno confermato l’apprezzamento dei cittadini. Ora serve prepararsi con serietà e tranquillità, pensando al futuro e a come proseguire dopo la stagione del PNRR. Bisogna evitare i toni scomposti che hanno caratterizzato la politica in questi anni, anche a Cascina. Toni che, nel nostro territorio, hanno funzionato una volta sola”.
Sul tema dell’affluenza, il sindaco ha infine osservato: “Il dato resta basso, ma sopra il 50%. Cinque anni fa le regionali erano abbinate alle amministrative e l’affluenza fu più alta. Anche in questa consultazione Cascina è sopra la media toscana. Dobbiamo comunque lavorare per far tornare la gente a votare”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI