Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:PISA11°14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 24 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza

Attualità mercoledì 04 dicembre 2024 ore 09:00

L'Olio della Legalità contro la mafia

Il progetto realizzato nella tenuta di Suvignano, sequestrata alla criminalità organizzata, ha coinvolto la cooperativa Paim e gli alunni del Pesenti



CASCINA — Nella storia dell'Olio della Legalità, il prodotto realizzato nella tenuta di Suvignano sequestrata alla mafia nel 1983 grazie alle indagini di Giovanni Falcone, c'è anche un pezzo di Cascina. E, nello specifico, dell'amministrazione comunale, dell'istituto "Pesenti" e della cooperativa Paim.

"Questa è l’ennesima iniziativa incentrata sulla lotta alla mafia - ha detto Francesca Mori, assessora alla Legalità - ed è un progetto complesso diviso in due parti: tra Ottobre e Novembre la cooperativa Paim è andata a raccogliere le olive in collaborazione con l’associazione Le Sentinelle di Nonno Nino e la Fondazione Antonino Caponnetto; a seguire, la collaborazione è proseguita con l’istituto Pesenti, con gli alunni che procederanno alla digitalizzazione di tutto il progetto".

"I ragazzi che hanno partecipato al progetto - ha aggiunto Marco Sperti, responsabile per Paim della struttura I Numeri Primi di Bientina - sono tutti autori di un reato e per loro partecipare a un lavoro sulla legalità e l’antimafia è stato fondamentale per il proprio percorso riabilitativo all’interno della struttura. Non sono molte le occasioni di partecipare a simili progetti e sono orgogliosi che tutti abbiano partecipato attivamente".

Per l’istituto "Pesenti", invece, erano presenti i professori Loredana D’Ago e Fernando Mellea. "Ringraziamo l’amministrazione comunale per questa opportunità - hanno commentato - con la Fondazione Caponnetto e Le Sentinelle della Legalità collaboriamo ormai da anni: in questo caso, i ragazzi dovranno digitalizzare tutto il materiale per renderlo fruibile per tutti coloro che vorranno visitare la tenuta".

I proventi della vendita dell’Olio della Legalità serviranno a finanziare le attività di percorsi educativi alla legalità e alla cittadinanza nelle scuole della Toscana, e non solo, a cura dell’Associazione Le Sentinelle di Nonno Nino. Per acquistare l’olio basta contattare la mail fiordicorleone@gmail.com o chiamare il numero 348.7005531.

"Un lavoro meraviglioso, dimostrando come si possa riemergere da percorsi personali difficili - ha detto Domenico Billotta, responsabile nazionale scuola della Fondazione Caponnetto e del progetto Le Sentinelle della Legalità - dobbiamo considerare che in Italia ci sono 40mila beni confiscati alle mafie: un patrimonio immenso che ci deve far riflettere. Suvignano è un paradiso terrestre, con tre borghi medievali, due piscine, un agriturismo a 5 stelle, che meriterebbe di risorse per evitare che la mafia ne torni in possesso".

A concludere è stato il sindaco Michelangelo Betti. "Da anni il nostro Comune si impegna in progetti sulla legalità - ha ricordato - e a fianco della biblioteca abbiamo piantato un ulivo proveniente dalle terre confiscate alla mafia in Calabria. Questa iniziativa, oltre all’olio imbottigliato, ha il merito di mettere insieme mondo della scuola, istituzioni, cooperative sociali, associazionismo: tutta la società che prova a rispondere, con una sola voce, alla criminalità organizzata".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incidente all’altezza di Pisa Nord Est in direzione Firenze: un tir sarebbe fuggito dopo lo scontro. Indagini in corso dalle forze dell'ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dario Dal Canto

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club