Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità sabato 18 gennaio 2025 ore 09:18

Medicina di prossimità, rivoluzione a Santa Luce

Con una Panda medica la dottoressa Alessandra Manzone raggiunge l'intera area. Il progetto è diventato un punto di riferimento



SANTA LUCE — Un progetto partito nel Maggio 2024 che ora si è trasformato in un solido punto di riferimento per il territorio comunale; stiamo parlando dell’ambulatorio di medicina di prossimità, avviato grazie alle energie dell’amministrazione comunale, e che ha trovato un contributo economico da parte dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia e dell’azienda Knauf, con la Asl che ha accolto e supportato il progetto.

Nel 2022, ricordiamo, l’amministrazione comunale lanciò un appello per trovare un medico di medicina generale dopo il pensionamento del dottor Giovanni D’Altorio, mettendo a disposizione gratuitamente gli spazi degli ambulatori nelle frazioni di Pomaia, Pieve e Pastina. Da quella necessità, nasce l’ambulatorio di medicina di prossimità che diventa una vera rivoluzione nel cuore della medicina territoriale grazie a strumenti diagnostici che consentono di agevolare il percorso diagnostico e di definizione della terapia.

"Siamo dotati di attrezzature mobili che possono essere spostate tra gli ambulatori e tra le case dei pazienti - ha spiegato la dottoressa Alessandra Manzone, medico di medicina generale che segue il percorso di medicina di prossimità negli ambulatori e a domicilio, spostandosi con la Panda medica - sono strumentazioni che servono a fornire una valido supporto soprattutto in presenza di un dubbi diagnostici, ovvero se trattare l’evento acuto a domicilio o in ambulatorio, se inviare il paziente al pronto soccorso o se indirizzarlo al medico specialista. Il progetto è fondamentale poiché contribuisce a innescare un meccanismo virtuoso per l’appropriatezza diagnostica e terapeutica, anche nell’ottica di arginare il fenomeno degli accessi impropri al pronto soccorso".

Insieme alla Bottega della Salute, l’ambulatorio di medicina di prossimità risponde, in maniera pronta e innovativa, ai bisogni di salute della popolazione.

"Un ottimo risultato raggiunto con la sinergia tra amministrazione e Istituto Lama Tzong Khapa e Knauf, che hanno aderito con entusiasmo alla nostra proposta lo scorso anno. Un risultato raggiunto grazie, inoltre, alla Asl - ha sottolineato la sindaca Giamila Carli - il servizio è cresciuto molto e copre l’intero territorio comunale e il bisogno di cure e diagnosi della nostra comunità".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità