Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA21°34°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Cronaca venerdì 06 giugno 2014 ore 09:05

Da Pisa a Cuneo alla ricerca dei marchesi di Saluzzo

Un equipe di esperti dell'università di Pisa cercherà le tombe della famiglia che governò in Piemonte



PISA — Gino Fornaciari, professore all’università di Pisa andrà alla ricerca delle tombe dei marchesi di Saluzzo, uno dei grandi casati italiani che governò in Piemonte fra il Medioevo e l’età moderna. Il progetto di ricerca è finanziato dalla cassa di risparmio di Saluzzo e vedrà coinvolti, oltre a Fornaciari, Adriano Ribolini e Monica Bini del dipartimento di Scienze della terra e Raffaele Gaeta e Antonio Fornaciari della Divisione di paleopatologia del dipartimento di Ricerca translazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Le indagini saranno condotte nella chiesa di san Giovanni, nella diocesi di Saluzzo, a Cuneo, dove ad aprile è iniziata una prima campagna di esplorazione non invasiva del sottosuolo tramite georadar.

“La costruzione del primo edificio dedicato a San Giovanni Battista – spiega Antonio Fornaciari – risale al 1281, ma la chiesa, specialmente tra gli inizi del XIV e la fine del XV secolo, ha subito molte trasformazioni che di fatto hanno reso difficile l’identificazione delle tombe dei marchesi di Saluzzo. L’obiettivo del progetto è dunque di recuperare informazioni sulla presenza di camere sepolcrali contenenti resti umani scheletrici e mummificati, appartenenti alle famiglie aristocratiche che avevano diritto di sepoltura all’interno della chiesa, fra cui appunto i Saluzzo, ed allo stesso tempo comprendere, grazie anche alla collaborazione di Silvia Beltramo, ricercatrice del il Politecnico di Torino, l’evoluzione architettonica dell’edificio religioso”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paura in via del Marmigliaio: la cinquantenne è stata aggredita dal rottweiler di famiglia e portata in ospedale in codice rosso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Cronaca

Pisa Sporting Club