Attualità giovedì 13 novembre 2014 ore 10:51
Data scientist, via al master di secondo livello

Primo nel suo genere in Italia, il corso “Big data analytics and social mining” partirà a febbraio, ma per iscriversi c'è tempo fino al 28 novembre
PISA — Nasce il master di secondo livello per formare la figura professionale del data scientist. Le iscrizioni si chiuderanno il 28 novembre.
Frutto della collaborazione tra università di Pisa e Cnr, il corso dal titolo “Big data analytics and social mining” unisce competenze informatiche, statistiche e di storytelling.
Le lezioni partiranno a febbraio del 2015 e dureranno un anno. Basato sull’esperienza e sui progetti sviluppati all’interno del laboratorio SoBigData, che vede appunto riuniti studiosi delle due prestigiose istituzioni, il master è stato presentato in rettorato dal direttore Dino Pedreschi, dal coordinatore del SoBigData Lab, Fosca Giannotti, e dai ricercatori del laboratorio, Anna Monreale, Claudio Lucchese e Maurizio Tesconi. Erano presenti anche il prorettore vicario dell'ateneo, Nicoletta De Francesco, il direttore del dipartimento di Informatica, Franco Turini, e il presidente dell’area del Cnr di Pisa e direttore dell' IIT-Cnr, Domenico Laforenza.
Il master è rivolto ai laureati magistrali in qualunque disciplina e mira a formare la figura professionale del data scientist.
“Lo scienziato dei dati – ha sintetizzato il professor Pedreschi - deve avere almeno tre competenze specifiche. La prima è sapere gestire, acquisire, organizzare ed elaborare dati. La seconda è sapere come estrarre conoscenza dai dati. La terza capacità è lo storytelling, il sapere comunicare a tutti, con diverse forme di rappresentazione, le storie suggerite dai dati (Big data)”.
Si tratta di una figura emergente che unisce le competenze dell’informatico, dello statistico e del narratore
Sercondo gli esperti, i Big data potrebbero aiutare i governi ad attuare politiche più efficaci e le persone a migliorare la qualità della loro vita, così come aiuterebbero le aziende a progettare prodotti migliori e a creare nuovi modelli di business. Il master pisano nasce con lo scopo di rispondere a questa esigenza, formando figure professionali in grado di ordinare e organizzare questi dati.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI