Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:15 METEO:PISA14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il gesto di Osimhen: si accorge del pianto del piccolo fan, lo chiama e gli regala la sua maglia
Il gesto di Osimhen: si accorge del pianto del piccolo fan, lo chiama e gli regala la sua maglia

Attualità martedì 11 febbraio 2025 ore 08:30

De André, La storia arriva a Cascina

Un viaggio tra musica, poesia e rivoluzione a La Città del Teatro per celebrare il genio polivalente di Fabrizio De André



CASCINA — Sabato 15 febbraio alle ore 21, il palcoscenico de La Città del Teatro di Cascina si accenderà con le parole e le melodie senza tempo di Fabrizio De André. Lo spettacolo De André, La Storia, prodotto da Stage 11, non sarà un semplice tributo al grande cantautore genovese, ma un’esperienza immersiva che porterà il pubblico a vivere la sua musica, la sua poesia e il suo spirito rivoluzionario.

A firmare la regia dell’evento è Emiliano Galigani, che racconta il senso profondo di questo spettacolo: “Questo non è solo un viaggio emozionante per gli spettatori, ma anche un'importante occasione per tramandare alle nuove generazioni una tradizione musicale unica, attraverso il coinvolgimento dei genitori, che possono condividere con i propri figli la bellezza e il valore della musica e delle parole di De André. Raccontare De André è un privilegio e una sfida affascinante, data la straordinaria poliedricità dell'artista”.

Sul palco della Sala Franca Rame e Dario Fo, una band eccezionale e un interprete straordinario daranno vita ai brani più celebri del Faber, tra cui Bocca di Rosa, Marinella, Amico Fragile e Anime Salve, ripercorrendo le atmosfere e i sentimenti che De André ha saputo trasmettere in oltre quarant’anni di carriera.

Ma De André, La Storia non è solo musica: lo spettacolo intreccia le sue canzoni con i momenti chiave della sua vita e con il contesto storico e sociale dell’Italia del Novecento. Attraverso immagini, parole e suoni, il pubblico sarà trasportato in un viaggio affascinante che mostrerà non solo il genio artistico del cantautore, ma anche l’uomo che ha sempre difeso gli ultimi e che ha saputo raccontare la realtà con uno sguardo unico e profondamente umano.

Fabrizio De André non è stato solo un cantautore, ma un poeta, un intellettuale, un innovatore. La sua voce libera e coraggiosa ha lasciato un segno indelebile nella musica e nella cultura italiana, e continua a emozionare e far riflettere generazioni di ascoltatori.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Inzaghi, assieme a Tramoni e Caracciolo ha commentato il match dell'Arena Garibaldi, "Orgoglioso di questi ragazzi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca