
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 04 maggio 2015 ore 18:30
Diagnosi tumorale, l'Ue finanzia progetto pisano

Si chiama Leonid, ed è un innovativo test diagnostico che consente l’analisi di alcuni marcatori tumorali, decisivi nella scelta della terapia
PISA — Il Laboratorio di Patologia molecolare dell’Unità operativa di Anatomia patologica 3 universitaria dell’Aoup, diretto dalla professoressa Gabriella Fontanini, ha ottenuto dall’Unione Europea un finanziamento nell’ambito di Horizon 2020 con il progetto di ricerca Leonid.
Obiettivo principale del progetto è sviluppare un innovativo test diagnostico che consente l’analisi di alcuni marcatori tumorali decisivi nella scelta della terapia del cancro al polmone quali Alk, ROS 1 e RET.
Horizon 2020 è il più grande programma mai realizzato dall’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione e permette ad attori privati e pubblici di presentare progetti in particolare nei settori dell’innovazione, della ricerca, della gestione delle risorse e dell’ambiente e delle nanotecnologie.
Il Laboratorio di Patologia molecolare ha inoltre presentato, insieme a undici partner internazionali quali Diatech Pharmacogenetics, Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori-IRST, Physiomics, Aix Marseille Université, Haute école spécialisée de Suisse occidentale, Pryv, QuoData, Larkbio, AdWare Research e Geneplanet, OncoSapient, un altro progetto di ricerca per la messa a punto di un nuovo modello, basato su una complessa integrazione di dati e informazioni cliniche e bio-molecolari eterogenee al fine di ottimizzare al massimo la terapia per gli ammalati di cancro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI