Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:PISA18°29°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Caos alla Camera dopo l'ok alla separazione delle carriere: cosa è successo - il video
Caos alla Camera dopo l'ok alla separazione delle carriere: cosa è successo - il video

Attualità giovedì 01 ottobre 2020 ore 13:45

Disabili, ricercatrice pisana tra esperti europei

Elena Vivaldi

Persone con disabilità: ricercatrice della Scuola Sant’Anna di Pisa rappresenta l’Italia tra esperti di Commissione Europea



PISA — Sarà una ricercatrice di Diritto costituzionale dell’istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Elena Vivaldi, a rappresentare l’Italia nel pool di esperti della Commissione Europea in tema di persone con disabilità. Elena Vivaldi, che è già delegata della rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna Sabina Nuti per la disabilità e per l’inclusione, si occuperàdi stilare i rapporti nazionali che aiuteranno la Commissione e il Parlamento europeo nel costruire le politiche europee riferite a persone con disabilità, con l’aiuto dei colleghi dell’area di ricerca Power, all’interno dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo).

Per Elena Vivaldi si tratta di un riconoscimento importante: farà parte infatti della Rete accademica di esperti europei sulla disabilità (Aned), creata dalla Commissione europea nel dicembre 2007 con l'obiettivo di stabilire e mantenere una rete accademica paneuropea nel campo della disabilità che sostiene lo sviluppo delle politiche in collaborazione con l'unità Disabilità della Commissione europea. In questo team di ricerca anche Paolo Addis, assegnista di ricerca in Diritto costituzionale all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna ed esperto di diritti delle persone con disabilità.

Secondo le stime il 20 per cento della popolazione europea oggi presenta una qualche disabilità e, pertanto, per l’Unione Europea è indispensabile l’acquisizione di un quadro di conoscenze precise e dettagliate dei singoli contesti nazionali. In vista di questo obiettivo, l’Unione europea ha lanciato una call per “acquistare” competenze di cui è sprovvista, rivolgendosi a consorzi composti da ricercatori, ricercatrici, da esperte e da esperti di tutti i suoi Paesi. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Mbambi, "ero abituato a giocare a Fifa con Albiol". Aebischer, "Oltre alla salvezza vorrei giocare il Mondiale con la Svizzera".
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Politica

Elezioni

Elezioni