Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Cronaca mercoledì 02 luglio 2014 ore 11:25

La miglior tesi di dottorato d'Europa? Fatta a Pisa

Fotonica e telecomunicazioni fanno vincere il premio europeo per la miglior tesi di dottorato a un assegnista di ricerca dell’istituto Tecip



PISA — Paolo Pintus, assegnista di ricerca dell'istituto Tecip (Tecnologie della comunicazione, dell’informazione, della percezione) della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, si è aggiudicato un premio biennale di rilevanza europea per la sua tesi di dottorato intitolata Design of silicon based integrated optical devices using the finite element method, e fondata sull’utilizzo di dispositivi ottici integrati in silicio per lo sviluppo delle telecomunicazioni.

Il riconoscimento è bandito dall’associazione Angelo Marcello Anile e dall’European consortium for mathematics in industry (Ecmi).

Istituito nel 2010 e rivolto a giovani ricercatori delle università europee che abbiano svolto una tesi su argomenti inerenti la matematica applicata all'industria, il premio è assegnato su proposta di una commissione internazionale.

La tesi di Paolo Pintus è stata sviluppata tra i laboratori della scuola superiore Sant'Anna e l’University of California diSanta Barbara, negli Stati Uniti, e usa l’approccio matematico applicato alla fotonica, tecnologia innovativa che si basa su luce e silicio, con l’obiettivo di rivoluzionare il mondo delle telecomunicazioni.

Tra gli altri riconoscimenti attribuiti a Paolo Pintus, il premio biennale Indam-Simai 2012, promosso dall’Istituto nazionale di alta matematica e dalla Società italiana di matematica applicata e Industriale e il premio Giuseppe Pedriali, assegnato ogni due anni dalla provincia di Forlì-Cesena al cittadino italiano che, con pubblicazioni scientifiche o con invenzioni o con opere di qualunque specie, abbia contribuito al progresso delle scienze, della fisica, della chimica e dell’elettricità per il miglioramento della la produzione industriale italiana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità