
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cronaca venerdì 24 gennaio 2014 ore 13:11
Eternit e manufatti in pietra nel complesso dei Cavalieri

La ditta ha iniziato i lavori per la chiesa di Santo Stefano e ha trovato i materiali
PISA — Un piccolo cortile invaso dalla vegetazione. E, sotto a strati di piante e rami, una copertura di eternit e alcuni manufatti in pietra, oltre a calcinacci e materiali di scarto.
All'interno del complesso dei Cavalieri, dietro a un portoncino, lo hanno trovato gli operai della ditta che ha aperto il cantiere per i lavori di manutenzione del tetto della chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri.
Gli operai della ditta di Pistoia che si è aggiudicata l'appalto da 350mila euro finanziato dalla Fondazione Pisa, ieri si sono recati sul retro della chiesa per le operazioni preliminari all'allestimento vero e proprio.
"L'Eternit non era visibile - spiega il geometra Giorgio Di Presa - era la copertura di un piccolo casottino". Secondo gli esperti che hanno fatto la scoperta, la situazione è sotto controllo, visto che l'amianto, circa 25 metri quadri, è del tipo compatto ed è subito stato portato via. Tra qualche giorno una ditta specializzata penserà al suo smaltimento.
Resta da accertare, invece, la natura di quattro grandi manufatti di pietra segnalati ai Beni Culturali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|