Politica lunedì 25 agosto 2025 ore 12:30
Fossa Ducaria, il verde diventa asfalto

Il nuovo parcheggio previsto dalla Giunta Conti preoccupa Diritti in Comune, "Si cementifica terreno rurale per coprire le proprie inefficienze".
PISA — Un nuovo parcheggio a cielo aperto, stavolta in zona Fossa Ducaria, tra l’Aurelia, via Ippica e il margine del quartiere di Porta a Mare. È questa la proposta contenuta nella delibera approvata dalla Giunta Conti, all’interno degli interventi previsti nel Piano Operativo Comunale, e destinata a essere valutata in sede di conferenza di copianificazione. Una scelta che non passa inosservata, anzi, scatena reazioni durissime dal gruppo consiliare di opposizione Diritti in Comune.
"Si consuma terreno rurale per coprire una palese incapacità amministrativa", ha attaccato Ciccio Auletta, consigliere di Diritti in Comune. Secondo Auletta, infatti, l'intervento si giustifica con la necessità di liberare il tratto del Lungarno Giacomo Leopardi, oggi occupato da auto parcheggiate irregolarmente sul margine lato fiume. "È una motivazione paradossale – ha aggiunto – perché in sostanza si ammette di non saper far rispettare i divieti di sosta e si decide quindi di costruire un nuovo parcheggio su suolo verde per risolvere un problema che si potrebbe affrontare con la Polizia Municipale".
L’area interessata, oggi di uso agricolo, sarebbe trasformata in superficie pavimentata, generando consumo di suolo e ulteriore pressione ambientale. "È scandaloso – ha scritto Auletta – che in una fase storica segnata da crisi climatica e eventi meteo estremi, Pisa vada in direzione opposta rispetto al resto d’Europa, dove si depavimentano aree per restituirle al verde pubblico e alle persone".
Per Diritti in Comune, questa non è una scelta isolata, "Ogni giorno – ha dichiarato ancora Auletta – assistiamo a nuove proposte di parcheggi in aree verdi: a Cisanello, a Don Bosco, a Porta a Lucca, nel quartiere di San Martino e anche sul litorale. È una visione della città centrata solo sull’auto privata, che ignora totalmente il diritto alla salute, alla vivibilità, alla mobilità sostenibile".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI