Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Italia-Israele, scontri tra polizia e manifestanti pro Pal: gli idranti delle forze dell'ordine
Italia-Israele, scontri tra polizia e manifestanti pro Pal: gli idranti delle forze dell'ordine

Attualità martedì 14 ottobre 2025 ore 19:30

Palazzo Blu apre la mostra Belle Époque

Dal 15 Ottobre al 7 Aprile l’esposizione dedicata a Boldini, De Nittis e Zandomeneghi racconta la Parigi elegante e moderna dell’Ottocento



PISA — Palazzo Blu inaugura la sua grande mostra d’autunno: “Belle Époque. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo”, visitabile dal 15 Ottobre 2025 al 7 Aprile 2026. L’esposizione celebra la nascita della modernità artistica europea attraverso le opere di Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi, protagonisti italiani della scena parigina a cavallo tra Otto e Novecento.

La mostra, curata dalla storica dell’arte Francesca Dini e promossa dalla Fondazione Palazzo Blu con l’organizzazione di MondoMostre e il contributo della Fondazione Pisa, raccoglie circa cento opere provenienti da importanti musei internazionali come il Musée d’Orsay, il Louvre, il Philadelphia Museum of Art e le Gallerie degli Uffizi, oltre a collezioni private francesi e italiane.

“Questa mostra – ha spiegato la curatrice Francesca Dini – rappresenta un viaggio nella storia culturale europea attraverso artisti italiani che hanno saputo trasformare la loro pittura in un linguaggio internazionale, senza mai dimenticare le proprie radici. Non si tratta solo di una raccolta di capolavori belli da vedere, ma del tentativo di restituire profondità e contesto a un periodo spesso banalizzato dalla sua stessa eleganza estetica”.

Il percorso espositivo racconta una Parigi cosmopolita e in fermento, luogo d’incontro tra avanguardia e tradizione, dove Boldini, De Nittis e Zandomeneghi svilupparono linguaggi personali, intrecciando l’eredità toscana e macchiaiola con l’Impressionismo francese. Boldini si affermò come il pittore dell’eleganza mondana, De Nittis come il cronista della modernità, Zandomeneghi come il raffinato interprete della vita quotidiana e femminile.

La mostra sarà accompagnata da un ciclo di conferenze e una rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il Cinema Arsenale, oltre a iniziative con Federalberghi e Confcommercio Pisa, tra cui il Premio Belle Époque all’Ippodromo di San Rossore il 23 Novembre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si è concluso il voto: Giani riconfermato presidente, Pd primo partito e FdI secondo. Ecco le percentuali relative alla provincia pisana
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Attualità

Politica