Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:00 METEO:PISA13°23°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 11 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Marco Mengoni sorprende i fan e canta a cappella «Come saprei» di Giorgia
Marco Mengoni sorprende i fan e canta a cappella «Come saprei» di Giorgia

Attualità sabato 11 ottobre 2025 ore 10:30

Un secolo di Università, tra storia, foto e video

Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita alle sedi universitarie pisane nel 1984. In foto incontra la folla in piazza dei Cavalieri, di fronte alla Scuola Normale. Archivio Frassi, Fondazione Pisa.

A Palazzo Blu, dall'11 Ottobre al 26 Marzo, la mostra fotografica “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”, curata dal prof Mariuzzo.



PISA — Dalla visita del Presidente della Repubblica Sandro Pertini nel 1984 alle elezioni studentesche del 1957. E' un viaggio nelle trasformazioni e nei cambiamenti che hanno caratterizzato l'ateneo pisano. Debutta dall’11 Ottobre fino al 29 Marzo 2026, a Palazzo Blu di Pisa, la mostra fotografica “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”, organizzata con il contributo della Fondazione Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa. 

La mostra, curata dal professor Andrea Mariuzzo, del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, tratteggia l’evoluzione dell’università nel nostro paese, attraverso la storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni. Un’ampia e variata documentazione fotografica ricorda l’impatto che le istituzioni e la presenza di migliaia di docenti e studenti hanno avuto e hanno sul tessuto urbanistico, sulla vita e l’identità della città di Pisa. 

Le oltre 200 foto sono articolate e suddivise in quattro aree tematiche principali. La prima presenta le sedi delle istituzioni universitarie e dei centri di ricerca, e illustra la loro diffusione nel tessuto urbano e, in parallelo, la metamorfosi dell’università italiana (e pisana) dalla dimensione elitaria a quella di istituzione formativa e culturale di massa. La seconda si sofferma sulla vita istituzionale degli atenei, con le loro ricorrenze ufficiali divenute date del calendario cittadino e presenta una galleria di visitatori illustri delle istituzioni universitarie cittadine, come Papa Giovanni Paolo II, il Dalai Lama Tenzin Gyatso e alcuni Presidenti della Repubblica. La terza ricorda quale contributo le istituzioni universitarie pisane abbiano dato alla società del nostro tempo, nel campo politico, scientifico e umanistico, presentando alcuni fra i molti allievi e maestri illustri e ricordando alcuni dei più innovativi percorsi di ricerca, come l’informatica, la biorobotica e l’interferometro Virgo. L’ultima sezione è dedicata agli studenti, alle loro attività e alla loro vita nella città. Viene ricordato l’impegno politico degli studenti pisani da Curtatone e Montanara, ai GUF del ventennio fascista al ’68, la loro vita in città e il loro “tempo libero”, dalle manifestazioni legate allo spirito goliardico della Festa delle matricole, ai locali frequentati ed alle iniziative culturali e sportive.

In visita a Pisa nel 1996 per ricevere la cittadinanza onoraria, il Dalai Lama, Tenzin Gyatso che tenne un intervento anche nell’aula magna della Sapienza. Archivio Frassi, Fondazione Pisa.

La maggior parte del materiale esposto appartiene agli archivi fotografici ‘Guido Allegrini’ e ‘Luciano Frassi’ e alla ‘Donazione Salvestroni’, appartenenti alla Fondazione Pisa e conservati a Palazzo Blu. A questi si aggiungono quelli messi a disposizione dalle istituzioni universitarie pisane, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Orchestra dell’Università di Pisa Polo musicale “M. A. Galanti”, dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo, dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Pisa e altri. All’interno del percorso espositivo è prevista la proiezione di video forniti dall’Università di Pisa e dall’associazione Acquario della Memoria.

Elezioni studentesche del 1957. Archivio Frassi, Fondazione Pisa.

La mostra sarà accompagnata da un ciclo d’incontri di approfondimento, coordinato dal prof Daniele Menozzi, professore emerito della Scuola Normale Superiore, che si terranno a ingresso libero nell’auditorium di Palazzo Blu.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pisa ha individuato il general contractor: sarà IngFerrari a guidare le prossime fasi del cantiere di Gagno. Primi campi pronti entro fine anno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Elezioni