Lavoro venerdì 07 febbraio 2014 ore 20:10
Gestione competitiva e sostenibile, nasce GreenCamp

Ma al progetto nato a Pisa, le adesioni arrivano solo da Livorno e Grosseto
PISA — I pisani non hanno risposto. Ma il progetto è pilota e chissà che non debbano pentirsi e decidano di aderire più avanti. D'altra parte l'adesione è su base volontaria e il progetto nasce per crescere. Green Camp è risultato il miglior progetto tra quelli presentati alla Regione Toscana allo scopo di innovare i prodotti turistici regionali.
Confesercenti di Pisa, ora Toscana Nord, in partenariato con 5 campeggi della costa toscana, il consorzio di operatori incoming toscani Super T.O e la società di servizi informatici Connectis, ha sviluppato l'idea di una gestione sostenibile e competitiva dei campeggi, ragionando ad ampio raggio: dalla mobilità sostenibile al risparmio energetico, per esempio, ma anche allo smaltimento dei rifiuti.
Pensando anche alla riduzione dei costi gestionali. "Pensate solo – ha evidenziato Alessandro Tortelli, direttore Centro Studi Turistici di Firenze – a quanto pagano di Tares queste piccole città".
Ma
arrivando a definire un modello di gestione da esportare, anche se,
ovvio, riadattato alle singole imprese.
I
campeggi titolari del progetto e gli altri 10
affiliati sono tutti nelle province di Livorno e Grosseto, anche se è
stata Pisa a iniziare il percorso.
"Non siamo più solo Pisa – spiega il direttore Confesercenti Marco Sbrana -,quindi cerchiamo di coinvolgere tutte le province. In questo caso molto ha giocato il fatto che ci servivano campeggi che potessero dare l'immediata adesione. Ma nessuno è escluso, visto che il lavoro va avanti con tutta assocamping".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI